Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Marx oltre Marx - Antonio Negri - copertina
Marx oltre Marx - Antonio Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Marx oltre Marx
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,05 €
Chiudi
Marx oltre Marx - Antonio Negri - copertina

Descrizione


L'autore di "Impero" si confronta in questo volume, un classico della teoria marxista contemporanea, con l'opera più inquieta e anticipatrice di Karl Marx, i "Grundrisse". A partire da questo testo Negri dipana i molti fili che lì si annodano: critica dell'economia politica, formazione della soggettività rivoluzionaria, applicazione della scienza alla produzione, transizione al comunismo. Nel laboratorio marxiano l'autore scopre numerosi spunti che portano "oltre Marx", o meglio oltre le idee consolidate di molti marxisti. L'ipotesi di fondo è che lo stesso Marx provochi la "crisi del marxismo" e indichi perfino qualche strada per superarla, una prospettiva che si spinge ben oltre il socialismo e la sua storia degli ultimi due secoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 novembre 2003
252 p., Brossura
9788872853399

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Si tratta del testo delle lezioni tenute da Negri a Parigi nel 1978 su invito di Althusser. In questo testo le anlisi economico-politiche che Negri aveva condotto negli anni precedenti assumono uno spessore filosofico e ontologico inedito. La lettura dei Grundrisse di Marx permette infatti a Negri di fondare a livello ontologico, sull'opposizione tra lavoro vivo e sfruttamento capiltalistico, la lotta di classe. La caratterizzazione del lavoro vivo come forza invenzione refrattaria allo sfruttamento capitalistico permette infatti di pensare l'autovalorizzazione operaia come momento completamente estraneo, anzi antagonistico, rispetto alla valorizzazione capitalistica. L'operaismo trova qui una fondazione filosofica superiore, le lotte degli anni settanta vengono sintetizzate in una lettura di Marx che porta appunto oltre Marx, al di là della dialettica riconciliativa di lotte e ristrutturazioni, al di là dell'ortodossia marxista. Insieme al testo (fondamentale) su Spinoza dell'81 queste lezioni su Marx costituiscono la traduzione in termini filosofici dell'esperienza delle lotte sociali che hanno attraversato l'Italia dalla fine degli anni sessanta e, contemporaneamente, aprono su nuove prospettive che trovano oggi, in Impero e Moltitudine un'esposizione completa e convincente. Fondamentale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore