Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le martyre de Saint Sebastien. Mystere compose en rythme français par Gabriele D'Annunzio et joue a Paris sur la scene du Chatelet le XXII mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy - Gabriele D'Annunzio - copertina
Le martyre de Saint Sebastien. Mystere compose en rythme français par Gabriele D'Annunzio et joue a Paris sur la scene du Chatelet le XXII mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le martyre de Saint Sebastien. Mystere compose en rythme français par Gabriele D'Annunzio et joue a Paris sur la scene du Chatelet le XXII mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
80,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Fenice - Sanremo
80,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le martyre de Saint Sebastien. Mystere compose en rythme français par Gabriele D'Annunzio et joue a Paris sur la scene du Chatelet le XXII mai MCMXI avec la musique de Claude Debussy - Gabriele D'Annunzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ediz. originale in 1 tiratura, in 8°, pp. VIII, 270 bross. edit. ill., front. in rosso e nero con vignetta dramma scritto in francese colto antico brossura scurita dal sole, interno ottimo 366/36
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1911
VIII, 270 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560027015671

Conosci l'autore

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore