Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l'uso - Riccardo Pastore - copertina
Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l'uso - Riccardo Pastore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l'uso
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l'uso - Riccardo Pastore - copertina

Descrizione


Questa pubblicazione si propone di fornire qualche orientamento di metodo e qualche suggerimento operativo su tali temi con un triplice approccio: didattico nella parte iniziale, breve, di metodologia relativa ad alcuni concetti di base (il "marketing in pillole"); propositivo, attraverso vari aspetti, strumenti e leve del marketing vitivinicolo e territoriale nelle loro integrazioni più significative: infine esemplificativo, proponendo alcune concrete "case history".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
15 luglio 2016
Libro tecnico professionale
288 p., Brossura
9788846441980
Chiudi

Indice

Prefazione – Presentazione – Introduzione
Parte I. Le parole del marketing: Premessa (Marketing: concetti introduttivi; Il marketing mix; La segmentazione del mercato; Il marketing dei servizi e la 'customer satisfaction'; La pianificazione (aziendale e territoriale); Immagine, promozione e comunicazione)
Parte II. Il quadro di riferimento generale e il sistema competitivo: Le grandi tendenze di fondo in cui è immerso il sistema vitivinicolo ed i sistemi ad esso connessi, in particolare il sistema dell'ospitalità - L'andamento della domanda di vino negli ultimi dieci anni: dal tendenziale decremento al rilancio selettivo - Un quadro di sintesi: principali Opportunità e Minacce con cui il sistema vitivinicolo italiano si trova confrontato e principali Forze e Debolezze che lo caratterizzano in rapporto alla concorrenza internazionale vecchia e nuova
Parte III. Gli elementi essenziali di una strategia di sviluppo: L'ambiente della produzione vitivinicola: la necessità di una gestione integrata tra vino, territorio e ambiente - Vino, territorio, turismo: aspetti essenziali di una strategia di marketing globale fondata sulla loro reciproca integrazione - Il sistema di offerta: le tipologie dei soggetti e le loro strategie - Le strade del vino: retaggi di antichi percorsi, itinerari per nuove esperienze - La crescita culturale e manageriale: le esigenze di formazione nelle aziende del settore vitivinicolo - Immagine, promozione e comunicazione: strumenti e strategie per comunicare con efficacia - La ricerca delle partnership: un utile strumento dello sviluppo - Vino e sanità: una nuova legittimazione per il vino - La zonazione vitivinicola
Parte IV. Alcune "Case Histories". Alcuni "casi aziendali" e "casi di promozione territoriale" relativi alle strategie di marketing e promozione: le "istruzioni per l'uso" trovano applicazioni concrete: Un esempio di "strategia anticipatoria" nei rapporti fra azienda-ambiente-mercato: una grande cooperativa trentina la CANTINA LA VIS e la cantina Valle di Cembra, ad essa collegata - L'azienda PEDRA MAJORE: i problemi di visibilità e di sviluppo di una "azienda giovane" - Il consorzio di tutela del GAVI: riposizionamento e rilancio di un prodotto e di un territorio - La struttura di promozione di CERRETO GUIDI e VINCI: un progetto di marketing territoriale - Il "Progetto ALCAMO": promozione vitivinicola e valorizzazione dell'ambiente locale attraverso il "patto territoriale" - Il progetto agro-turistico della provincia di RAGUSA: l'azienda virtuale per la promozione collettiva
Parte V. Le condizioni di successo di una strategia di sviluppo: La "politica delle alleanze" fra soggetti diversi: la via maestra per una efficace promozione del "sistema vitivinicolo italiano" - La cultura di impresa ed il profilo imprenditoriale degli operatori di successo: i risultati ottenuti e le condizioni per un ulteriore sviluppo
Postfazione - Bibliografia essenziale

La recensione di IBS

La valorizzazione di territori caratterizzati da una rilevante presenza di produzioni vitivinicole, e - per converso - la promozione di vini provenienti da territori caratterizzati da particolari "qualità estetico-paesaggistiche" o ricchi di valenze storico-culturali presentano, da qualche tempo, un livello crescente di integrazione. Il Marketing del vino allora è "anche" un insieme di "tecniche promozionali" dirette alla vendita di un "prodotto"; ma è sempre più un approccio culturale razionale per rendere "attrattivo e differenziante" un prodotto/servizio/sistema costituito da una studiata interazione di elementi "materiali e misurabili" con elementi "immateriali e simbolici". Analogamente, la valorizzazione delle realtà ambientali di particolare attrattività ed il cosiddetto marketing territoriale devono fare un passo in avanti rispetto a tanta promozione turistica standardizzata e "banale". è infatti sempre più necessario legare queste immagini da "gradevole cartolina" ad elementi della cultura materiale come il 'maso' e il frantoio, il mulino e il 'palmento', e soprattutto, la vigna e la cantina. Allora la promozione del territorio diventa anche recupero e diffusione della storia e della cultura di un ambiente e della sua " gens " e la cultura è anche " cultura produttiva ": e quale cultura è più stimolante e ricca di suggestioni simboliche e di aspettative di piacere della "cultura del vino"?
Questa pubblicazione si propone di fornire qualche orientamento di metodo e qualche suggerimento operativo su tali temi con un triplice approccio : didattico nella parte iniziale, breve, di metodologia relativa ad alcuni concetti di base (il "marketing in pillole"); propositivo , attraverso vari aspetti, strumenti e leve del marketing vitivinicolo e territoriale nelle loro integrazioni più significative; infine esemplificativo , proponendo alcune concrete "case history". La pubblicazione si rivolge a produttori privati e cooperativi, alla distribuzione specialistica ma anche a vari soggetti pubblici che hanno responsabilità di programmazione dello sviluppo locale o della promozione settoriale (come le CCIAA), oltre a studiosi e ricercatori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore