Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mario Cucinella Architects. Creative empathy - copertina
Mario Cucinella Architects. Creative empathy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Mario Cucinella Architects. Creative empathy
Attualmente non disponibile
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mario Cucinella Architects. Creative empathy - copertina

Descrizione


Il volume riunisce e presenta i più importanti progetti, in Italia e nel mondo, che hanno caratterizzato quindici anni di attività dello studio internazionale di architettura Mario Cucinella Architects. Dall'Arpae di Ferrara al San Berillo di Catania, dagli interventi in Cina, Ghana, Algeria e Palestina ai cinque cantieri milanesi destinati a cambiare lo skyline della città metropolitana: la Sede UnipolSai nell'area di Porta Nuova, la Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni, la nuova Sede COIMA nell'area di Porta Nuova; il progetto per il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze per l'Ospedale San Raffaele; la Fondazione Rovati Museum in corso Venezia. Mario Cucinella, autore di progetti vincitori di molti riconoscimenti a livello internazionale, è attualmente uno dei più importanti architetti d'Europa. Leader indiscusso nell'attenzione alla sostenibilità in tutti i suoi lavori, dall'edilizia privata ai master plan urbanistici, il suo lavoro viene celebrato anche per l'eccellente progettazione. L'impatto e il valore, sia dal punto di vista sociale sia da quello ambientale, della sua attività professionale ma anche di quella di docente, e il suo impegno sociale sono stati riconosciuti in tutto il mondo, da ultimo dal Royal Institute of British Architects (RIBA) che gli ha conferito il prestigioso International Fellowship per l'anno 2016. Vincitore di numerosi concorsi, ha realizzato progetti trasformazionali di edilizia civile, commerciale, scolastica, ospedaliera e urbana non solo in Italia, ma anche in Algeria, Cina, Ghana, Palestina e in altri luoghi. In sintesi, Cucinella stesso ben fotografa la sua missione con queste parole: "Concepire edifici sostenibili significa entrare in contato diretto con il clima e con il concetto di luogo. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia visibile per far lavorare di più la forma e i materiali che stanno cambiando per diventare attori del risultato, materiali che svolgono un lavoro invisibile, una funzione, e che saranno parte di una nuova economia circolare. Questo processo mi sembra un passo più vicino alla complessità della natura piuttosto che a quella dell'artificio meccanico. Edifici con alto grado d'empatia, un'empatia creativa". Pubblicato in occasione dell'esposizione alla Triennale di Milano, il volume è preceduto dall'introduzione di Luca Molinari e comprende i contributi di Mario Cucinella e di professionisti ed esperti che da anni cooperano con MCA (Samia Nkrumah, Antonella Agnoli, Brian Ford, Antonio Navarra, Marilena Baggio, John Olley, Luca De Biase).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 novembre 2016
336 p., ill. , Brossura
9788857234670
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore