Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Marcel Marceau. La poetica del gesto
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Marcel Marceau. La poetica del gesto - Patrizia Iovine - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Marcel Marceau. La poetica del gesto
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Le origini del mimo risalgono al '500 a. C. ai riti religiosi dell'antica Grecia. Il mimodramma si può far risalire a Teocrito, a rappresentazioni di vita popolare, alle Dionisie cittadine nel corso delle quali si iniziò ad utilizzare la maschera. Gli antichi romani mimavano situazioni politiche inventando pantomime satiriche. Anche nella città di Atella, tra Napoli e Capua vi era un genere di teatro muto cosiddetto farsa atellana con tipi fissi, antenati degli stereotipi della Commedia dell'Arte o del teatro degli Zanni che trova i natali tra le valli bergamasche. Il capostipite della famiglia degli Zanni fu il servitore Arlecchino - padre di Pedrolino - un povero diavolo cosantemente respinto dalla bella Franceschina. Nella cinquecentesca Commedia dell'Arte il volto era coperto da una maschera capace di fissare, in un'unica espressione, la tipologia del personaggio. Alla metà del '600, scenderà sulla scena un discendente di Pedrolino, il malinconico Pierrot, per rappresentare il Don Giovanni di Molière. Anche lui, come i suoi predecessori, sarà eternamente innamorato e respinto. A partire da Moliere l'uso della maschera andrà via via modificandosi sino a sparire per fare spazio all'espressività del volto. Disegnato da Watteau nel diciottesimo secolo il personaggio con il nome di Gilles, toglierà via la maschera mostrando il suo autentico profilo. Nell'800 eccolo riapparire sul palcoscenico, pallido e muto, grazie al mimo francese Deburau. Con Charlie Chaplin si apre un altro importante capitolo della storia dell'arte gestuale. Sotto una enorme cupola grigia, vagabondando tra le strade londinesi degli anni '20, ecco un altro eroe romantico dal volto pallido di nome Charlot, disperato e solo. Il maestro Decroux non ha voluto scoprire completamente il volto, lo ha coperto con un velo lasciando parlare soltanto la massa corporea. Per il discepolo Marcel Marceau invece il viso e le mani rappresentano le colonne portanti dell'eloquenza gestuale come nelle tecniche orientali. L'artista francese è terribilmente attratto dal genere Nô in cui si indossa una maschera che richiama il carattere del personaggio e anche dal più popolare Kabuki in cui l'attore recita con il volto dipinto. Tra le tavole del palcoscenico Marcel Marceau, partendo dalla statuaria greco romana, ripercorrendo le fasi dell'arte gestuale, rispolverando i miti del gesto e lavorando al fianco del suo maestro Etienne Decroux ha voluto generare l'ultimo erede di questa immaginaria dinastia, il mercante di illusioni Bip, per lasciarlo libero di vivere e sognare nello spazio temporale della rappresentazione. Trasformando l'invisibile in visibile, portando nei teatri di tutto il mondo le sue pantomime di stile e di Bip, il maestro Marceau ha reso palpabile l'arte delle emozioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791220314343
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore