Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni del Giovanni Carafa duca di Noja. Anno 1775 - Duca di Noja Giovanni Carafa - copertina
Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni del Giovanni Carafa duca di Noja. Anno 1775 - Duca di Noja Giovanni Carafa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni del Giovanni Carafa duca di Noja. Anno 1775
Disponibilità immediata
64,60 €
-5% 68,00 €
64,60 € 68,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
64,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
68,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
68,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
64,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
68,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
68,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni del Giovanni Carafa duca di Noja. Anno 1775 - Duca di Noja Giovanni Carafa - copertina

Descrizione


In una Napoli ancora luccicante per le grandi opere architettoniche di Carlo di Borbone, ma lacerata dalle diseguaglianze sociali e dal degrado dei quartieri popolari, esce nel 1775 la "Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni". A realizzarla è Giovanni Carafa duca di Noja che, in linea con l’illuminismo imperante, caldeggia una conoscenza dettagliata dello stato dei luoghi. Ciò per evitare uno sviluppo della città “in vie strette e tortuose che rendano il popolo indocile e rissoso” e per promuovere invece un piano regolatore fondato sul principio “della salubrità dell’aria, della lunga vita degli abitatori, della buona disciplina, dell’avanzamento delle manifatture e del commercio”. Il suo lavoro, di grande valore sia urbanistico che artistico, oggi viene riproposto in una veste che rende facilmente consultabili le sue 35 tavole e le 580 note che spiegano dettagliatamente i più importanti monumenti e luoghi della città. La sua lettura diventa così finalmente accessibile non solo agli addetti ai lavori, ma anche a quanti intendano conoscere le trasformazioni urbanistiche della città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 novembre 2017
144 p., ill. , Rilegato
9788874212132
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore