Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico - David J. Helfand - copertina
Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico - David J. Helfand - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
22,80 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
22,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
22,80 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
22,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico - David J. Helfand - copertina

Descrizione


Come funziona la scienza? come pensa uno scienziato? possiamo utilizzare i suoi schemi mentali per difenderci da fake-news e disinformazione? Cosa succede se applichiamo questi schemi al problema dei nostri giorni, il cambiamento climatico e il futuro della Terra? In oltre quattrocento pagine avvincenti e scorrevoli, la cassetta degli attrezzi di uno dei più autorevoli scienziati del tempo presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
9 maggio 2022
424 p., Brossura
9791280068170

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5
Un bel libro che spiega come funziona davvero la scienza

Helfand è un astrofisico: ma è anche stato un convinto fautore della necessità di dare una formazione scientifica a tutti gli universitari, tanto che dopo una battaglia trentennale è riuscito a rendere obbligatorio nella sua Columbia University il corso di Frontiere della scienza, per cui preparò il pamphlet "La buona abitudine al ragionamento scientifico". Il suo punto di vista riprende, aggiornandolo, il pensiero di Edward O. Wilson che afferma che anche se un egoista vince contro un altruista, un gruppo di altruisti vincerà contro un gruppo di egoisti. Secondo Helfand questo è vero solo quando i gruppi sono relativamente piccoli, di una trentina di persone o al massimo qualche centinaio: purtroppo oggi non è così. Ma cos'è la scienza? Helfand non è molto convinto del mantra sul "metodo scientifico" che riempie le nostre bocche e propone un decalogo di caratteristiche in parte caotiche, come del resto è caotico lo sviluppo della scienza. Soprattutto ci insegna che per cominciare ad avere un approccio scientifico occorre costruirsi un senso delle proporzioni, che aiuta a mettere le cose in prospettiva e permette per esempio di accorgerci quando i milioni vengono scambiati con i miliardi: un capitolo è anche dedicato alla spannometria (i conti fatti sul retro di una busta, come si dice in inglese) e a imparare come si legge davvero un grafico. Molti concetti vengono spiegati con chiarezza, come quello di proxy (una variabile osservabile che consideriamo al posto di quella che ci occorre davvero, ma non possiamo osservare), p-value e deviazioni standardche sono indicatori da usare per sapere quanto fidarci di quei dati. Ma il capitolo senza dubbio più importante del libro è il decimo, dove troverete un riassunto dei temi trattati nel corso del libro, con le parole chiave in grassetto e vedrete come non tutti gli argomenti "scientifici" che leggiamo sono validi. Ricordate la differenza tra disinformazione e misinformazione?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore