Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di sociologia - Franco Ferrarotti - copertina
Manuale di sociologia - Franco Ferrarotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Manuale di sociologia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di sociologia - Franco Ferrarotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Natura, strumenti, temi, concetti e compiti della sociologia in un manuale adeguato allo stato della ricerca, completo ed esaustivo. Una nuova edizione accresciuta di uno strumento di studio che è diventato un classico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2006
1 gennaio 2006
360 p.
9788842038993

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucia
Recensioni: 4/5

Il libro offre un quadro generale della sociologia, dei suoi teorici, degli approcci epistemologici e dei suoi teorici. E’ un libro interessante, molto discorsivo, pieno di riferimenti letterali ed espressioni eleganti. Vengono citati Tolstoj, Schopenhauer, Ibsen e l’autore va dalle citazioni colte a esempi più semplici, non privi a volte di umorismo, permettendo al lettore di cogliere al meglio alcuni concetti. Non sembra un manuale, i contenuti, a conti fatti, sono pochi, ma viene data più evidenza alla forma, alla descrizione di esempi e alle citazioni degli autori stessi. Lascia perplessi una tendenza quasi masochistica nel giustificare gli attacchi portati alle discipline sociologiche da parte della filosofia crociana. E’ evidenziato come gli scienziati sociali fossero svalutati rispetto agli altri e di come siano riusciti ad acquisire importanza in seguito agli sconvolgimenti della fisica classica. La lettura è comunque scorrevole e abbastanza piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Berra, M., L'Indice 1986, n.10

La sociologia per Ferrarotti è una scienza del presente, che si collega strettamente al contesto che descrive. La sociologia deve contemporaneamente essere ancorata a parametri empirici ed evitare tentativi di formalizzazione per poter cogliere "il momento fluido del sociale". Il suo sviluppo, è, quindi, connesso al persistere della democrazia; il sociologo nelle sue svariate vesti di scienziato, ricercatore e operatore sociale è essenzialmente un "tecnico dell'interconnessione sociale". Il manuale, che privilegia un pubblico colto e interessato ai problemi della conoscenza sociologica, si articola in tre parti. La prima di carattere generale, che comprende l'introduzione e la conclusione, definisce e descrive il significato della sociologia, le relazioni con le altre discipline, i suoi compiti e funzioni. La seconda tratta degli strumenti della ricerca, cioè dei concetti guida (ruolo-status, gruppo, classe, potere, ideologia), letti in un'ottica dinamica e delle tecniche, che permettono un'operazionalizzazione e un'operatività dei concetti stessi. La terza affronta infine il tema delle istituzioni formali della socializzazione primaria e secondaria e delle istituzioni informali. L'accento posto su queste ultime - ed in particolare sui movimenti, a cui viene dedicato un apposito capitolo - è un'occasione per analizzare e dibattere gli ultimi sviluppi della disciplina, dalla teoria dell'attore sociale di Touraine, a quella dei soggetti collettivi di Offe, alla impostazione neosistemica di Luhman.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore