Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di scienza delle finanze - Annamaria Morlacchi - copertina
Manuale di scienza delle finanze - Annamaria Morlacchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Manuale di scienza delle finanze
Disponibile in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
20,90 €
Chiudi
Manuale di scienza delle finanze - Annamaria Morlacchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Scienza delle finanze studia le modalità attraverso le quali lo Stato e gli altri enti pubblici si procurano le risorse necessarie a soddisfare i bisogni della collettività, valutando gli effetti dell'attività finanziaria pubblica sull'equilibrio economico generale e sul benessere dei cittadini. Il volume analizza in modo chiaro ed esaustivo i principi fondamentali e gli aspetti più innovativi della materia, dedicando ampio spazio ad argomenti di grande interesse e quanto mai attuali quali la crescita del debito pubblico, la revisione della spesa e il federalismo fiscale. La trattazione si sviluppa in tre parti: la prima analizza le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia secondo le principali teorie finanziarie; la seconda si sofferma sulle caratteristiche delle entrate e delle spese pubbliche e sulle conseguenze delle decisioni assunte in tale ambito sulla distribuzione del reddito e sull'equità sociale; la terza descrive le fasi del processo di formazione del bilancio dello Stato, alla luce del rinnovato sistema di governance europea, basato sulla sorveglianza multilaterale dei bilanci. Per le sue caratteristiche, il testo rappresenta un utile supporto per coloro che devono sostenere esami universitari o partecipare a concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro universitario
316 p., Brossura
9788891402240
Chiudi

Indice

Parte I Le ragioni dell’intervento pubblico nell’economi a secondo le principali teorie fin anzi arie Capitolo 1: Introduzione allo studio della scienza delle finanze 1. L’oggetto di studio della scienza delle finanze 2. La scienza delle finanze e il diritto finanziario 3. Le principali teorie sulla natura dell’intervento pubblico (rinvio) Capitolo 2: Le teorie volontaristiche 1. Introduzione 2. Emil Sax e i bisogni collettivi 3. Lo «scambio volontario» di De Viti De Marco 4. Lo schema di Wicksell: il problema del free rider 5. Le critiche al modello volontaristico Capitolo 3: Gli approcci politico-sociologici 1. Introduzione 2. Wagner e la crescita del settore pubblico 3. Il conflitto governanti-governati 4. Puviani e l’illusione finanziaria 5. La scuola marxista Capitolo 4: La scuola delle scelte pubbliche 1. Il campo di indagine 2. Il teorema dell’impossibilità di Arrow 3. Il principio dell’unanimità di Wicksell 4. La votazione a maggioranza 5. Lo scambio dei voti (logrolling) 6. Rappresentanza democratica: i politici, i burocrati e i gruppi di pressione Capitolo 5: Keynes e la finanza congiunturale 1. La finanza del reddito nazionale 2. Il pensiero keynesiano 3. Il compito dello Stato in Keynes 4. L’attività della pubblica amministrazione e il moltiplicatore 5. Il finanziamento della spesa pubblica mediante imposte 6. Il teorema di Haavelmo 7. Le politiche di stabilizzazione 8. La programmazione economica Capitolo 6: I limiti delle politiche fiscali 1. Premessa 2. Le critiche allo stop and go 3. I limiti degli stabilizzatori automatici 4. Il crowding out o spiazzamento 5. La critica monetarista 6. La curva di Phillips Capitolo 7: L’economia del benessere 1. Introduzione 2. L’ottimo paretiano 3. Efficienza e benessere 4. I teoremi dell’economia del benessere Capitolo 8: La redistribuzione del reddito: le funzioni del benessere sociale 1. La distribuzione del reddito 2. Le unità di osservazione: l’individuo e la famiglia 3. La misura della disuguaglianza: curva di Lorenz e indice di Gini 4. Concetto di povertà 5. Teorie sulla redistribuzione del reddito: utilitarismo 6. Incidenza della spesa pubblica sulla distribuzione del reddito 7. La «nuova economia del benessere» Capitolo 9: Il fallimento del mercato 1. Introduzione 2. L’assenza di un mercato di libera concorrenza 3. L’esistenza di rendimenti crescenti 4. Le esternalità 5. I beni pubblici 6. La carenza e l’asimmetria di informazioni 7. I merit goods o beni meritori 8. Le vicende del paretianesimo: il «marginal cost pricing» 9. Il second best Capitolo 10: Gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia 1. Il trade-off tra efficienza ed equità 2. I soggetti della finanza pubblica 3. Gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia (rinvio) 4. Le caratteristiche dell’intervento pubblico nell’economia 5. Il bilancio dello Stato (rinvio) Capitolo 11: L’analisi benefici-costi 1. Introduzione 2. L’analisi benefici-costi ABC 3. Gli effetti dei progetti pubblici 4. I prezzi ombra 5. Il tasso sociale di sconto 6. Beni non scambiabili sui mercati 7. Considerazioni conclusive Parte II L’attività finanziaria dello Stato: le entrate e le spese pubbliche Capitolo 1: Le entrate pubbliche 1. Distinzioni in materia di entrate pubbliche 2. I beni pubblici 3. Le imprese pubbliche 4. Le entrate tributarie 5. Le entrate straordinarie 6. Segue: l’emissione di carta moneta 7. Segue: il debito pubblico 8. Modalità di estinzione del debito pubblico 9. Il finanziamento della spesa Capitolo 2: I tributi 1. Il sistema impositivo 2. Le imposte 3. Le tasse 4. I contributi 5. I monopoli fiscali 6. Eccesso di pressione e tassazione ottimale 7. La regola di Ramsey Capitolo 3: La teoria dell’incidenza delle imposte 1. Generalità 2. La valutazione economica delle imposte 3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte 4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato 5. Altri effetti microeconomici delle imposte: evasione, erosione, elisione ed elusione Capitolo 4: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte 1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario 2. Il sistema tributario 3. Segue: La pressione tributaria: il teorema di Barone e la curva di Laffer 4. Determinazione della capacità contributiva: il concetto di reddito Capitolo 5: Il sistema impositivo italiano Sezione prima - Le imposte dirette 1. L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 2. Segue: Il reddito complessivo e le singole categorie di reddito 3. Segue: I criteri di applicazione 4. Segue: La liquidazione dell’imposta 5. Segue: Redditi soggetti a tassazione separata 6. Caratteri generali dell’IRES 7. Segue: Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta 8. La tassazione dei dividendi Sezione Seconda - L’IVA e le altre imposte indirette 1. Generalità e caratteri dell’imposta sul valore aggiunto 2. Presupposti del tributo 3. Soggetti passivi 4. La classificazione delle operazioni ai fini IVA 5. I regimi contabili 6. Base imponibile ed aliquote 7. Meccanismo applicativo dell’IVA 8. Gli obblighi del contribuente 9. Le dichiarazioni 10. Versamento di conguaglio e rimborsi 11. I sistemi di controllo 12. L’imposta di registro 13. Le imposte ipotecaria e catastale 14. L’imposta di bollo 15. L’imposta sulle successioni e donazioni Capitolo 6: L’attività statale decentrata: il federalismo fiscale 1. Principi del federalismo fiscale 2. I modelli economici sul decentramento fiscale 3. Funzioni e livelli di governo 4. I trasferimenti intergovernativi 5. L’effetto della carta moschicida 6. Decentramento amministrativo e federalismo fiscale in Italia Capitolo 7: Il sistema impositivo delle Regioni e degli enti locali 1. I decreti attuativi della L. 42/2009 2. La riforma del sistema impositivo delle Regioni: il D.Lgs. 68/2011 3. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) 4. L’addizionale regionale all’IRPEF 5. Le principali entrate tributarie delle Province 6. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 7. L’imposta unica comunale (IUC) 8. Segue: L’imposta municipale propria (IMU) 9. Segue: Il tributo sui servizi indivisibili (TASI) 10. Segue: La tassa sui rifiuti (TARI) Capitolo 8: Le spese pubbliche 1. Concetto di spesa pubblica 2. Classificazione delle spese pubbliche 3. Cause dello sviluppo delle spese pubbliche 4. La produttività della spesa pubblica e la finanza della sicurezza sociale 5. L’espansione tendenziale ed il limite delle spese pubbliche 6. La redistribuzione del reddito 7. Modalità della redistribuzione della spesa pubblica Capitolo 9: I principali settori d’intervento pubblico: la sicurezza sociale 1. La sicurezza sociale 2. Forme di finanziamento della sicurezza sociale 3. Effetti collaterali dovuti all’incidenza dei contributi sociali 4. Il sistema della sicurezza sociale in Italia 5. Segue: I trattamenti assistenziali 6. Il Servizio Sanitario Nazionale Parte III I bilanci dello Stato Capitolo 1: Profili generali 1. Il bilancio dello Stato in generale 2. Tipi di bilancio 3. Bilancio di cassa e di competenza 4. Il bilancio dello Stato italiano 5. Principi del bilancio Capitolo 2: I vincoli economici e di bilancio derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea 1. Il coordinamento delle politiche economiche 2. Il rafforzamento della governance economica europea 3. Il Patto di stabilità e di crescita Capitolo 3: Il ciclo del bilancio 1. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione 2. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma 3. Il Documento di economia e finanza 4. Segue: La Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 5. La manovra di finanza pubblica 6. Segue: La legge di stabilità 7. Segue: La legge di Bilancio. Il bilancio annuale di previsione e il bilancio pluriennale 8. Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio 9. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica 10. La copertura finanziaria delle leggi 11. L’esercizio provvisorio 12. Assestamento e variazioni di bilancio Capitolo 4: La struttura del bilancio 1. Classificazione delle entrate e delle spese 2. Fondi di bilancio 3. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente 4. Le gestioni fuori bilancio 5. I residui Capitolo 5: Il rendiconto generale dello Stato 1. Definizione, natura e struttura 2. La formazione del rendiconto 3. La parificazione 4. L’esame e l’approvazione del rendiconto Test di verifica Risposte commentate

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore