Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri - copertina
Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri - copertina

Descrizione


Il volume descrive sommariamente il percorso di un manoscritto nella redazione delineando le diverse operazioni che devono essere compiute affinché esso si trasformi in un libro. Il corpo dell'opera è dedicato alle norme redazionali e costituisce un vero e proprio manuale per il redattore. Si tratta di un repertorio di norme illustrate da un ricco corredo di esempi. Di ciascuna si segnalano le diverse consuetudini editoriali e si indica, ove opportuno, la scelta che si ritiene più adeguata in relazione ai vari tipi di testo. Vengono inoltre segnalati gli errori più comuni da evitare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
26 giugno 1998
Libro universitario
164 p.
9788870755022

La recensione di IBS

Il volume descrive in breve il percorso di un manoscritto all'interno della redazione, passando attraverso le diverse operazioni che devono essere compiute affinché esso si trasformi in un libro.
In pratica viene seguito un percorso logico: dalle istruzioni su come progettare un testo (con note di grafica editoriale), alle regole generali, non rigidamente intese, relative alla correzione di bozze, fino al controllo delle cianografiche.
Una serie di schede di approfondimento integrano il testo vero e proprio apportando notizie curiose come ad esempio quella relativa al "punto e virgola", che fece la sua prima apparizione in un'opera a stampa italiana del 1501 nei tipi del veneziano Aldo Manuzio: l'edizione del Canzoniere petrarchesco curata da Pietro Berti; o aneddoti come quello intitolato "L'Idra dalle cinquanta teste" in cui viene riportato il testo della prefazione ad un libro, scritta dal tipografo veneziano Cavallo, nel quale i refusi di stampa vengono paragonati all'Idra dalle cinquanta teste, alla quale ogni volta che Ercole ne tagliava una ne ricrescevano altre due.
Nel trattare l'opera si è infine tenuto in considerazione l'uso del computer e l'aiuto che questo strumento ha apportato nel lavoro di redazione ed elaborazione in genere di un testo scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore