Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di dogmatica. Vol. 3 - Bernhard Bartmann - copertina
Manuale di dogmatica. Vol. 3 - Bernhard Bartmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Manuale di dogmatica. Vol. 3
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
34,00 €
34,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di dogmatica. Vol. 3 - Bernhard Bartmann - copertina

Descrizione


I Sacramenti come mezzi di santificazione. - Il fine dell'uomo redento e i fini ultimi dell'universo di fronte a Cristo Salvatore e Legislatore. Il Bartmann trova in questo terzo volume la sua migliore conclusione. Il Manuale di Dogmatica del sacerdote e professore Bernhard Bartmann († 1938) fu pubblicato nel 1905 a Friburgo (Germania) e conobbe ben otto edizioni sino al 1932. Poi fu tradotto in francese e, infine, nel 1949 anche in italiano fino alla quinta ed ultima edizione del 1958. Viene oggi ristampato per la prima volta dopo 60 anni di assenza a seguito della bufera neomodernistica scoppiata con il Concilio Vaticano II. In questo terzo volume Bartmann affronta: - a) Il grande tema dei Sacramenti, seguendo nella sua esposizione le direttive del Concilio di Trento, ovvero facendo precedere alla trattazione dei singoli sacramenti uno studio sui sacramenti in generale (cfr. Denz. 844 ss.). Essendo il sacramento un gesto di Cristo santificatore, chi riceve il sacramento deve aprire tutta la sua anima con la fede, la speranza, il pentimento, l'amore e l'umiltà. La ricchezza dei sacramenti risiede in Cristo, che nella Chiesa vuole formarsi il suo Corpo mistico comunicando agli uomini la sua dignità e la sua grazia. Ma è evidente però che tutto ciò suppone sempre la cooperazione da parte degli uomini. - b) Il secondo tema affrontato dal Bartmann in questo terzo ed ultimo volume, che conclude il suo manuale di Dogmatica, è quello della Escatologia. L'escatologia tratta delle ultime cose o novissimi (Eccli. 7, 40). Si divide in due parti, a seconda che si studino le ultime cose di ogni singolo uomo, oppure quelle dell'umanità intera o del mondo. Considerate dal punto di vista della Redenzione, le ultime cose si chiamano anche il compimento o consumazione dell'economia redentrice. I motivi di convenienza del giudizio, sia particolare che universale, mediante Cristo, consistono nel fatto che Cristo è il nostro legislatore, il nostro modello, il nostro Signore e Salvatore. La possibilità di giudicare, ossia l'onniscienza della giustizia perfetta, Cristo la possiede nella sua natura umano-divina. Perciò, mentre il suo primo avvento si è compiuto soprattutto nella misericordia e nella grazia, il secondo si compirà nella giustizia e nella giusta sanzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2023
1 ottobre 2023
720 p.
9788885742673
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore