Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di dogmatica. Vol. 2: redenzione-La grazia-La chiesa, La. - Bernhard Bartmann - copertina
Manuale di dogmatica. Vol. 2: redenzione-La grazia-La chiesa, La. - Bernhard Bartmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Manuale di dogmatica. Vol. 2: redenzione-La grazia-La chiesa, La.
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
32,00 €
32,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di dogmatica. Vol. 2: redenzione-La grazia-La chiesa, La. - Bernhard Bartmann - copertina

Descrizione


Il Manuale di Dogmatica del sacerdote e professore Bernhard Bartmann (T 1938) fu pubblicato nel 1905 a Friburgo (Germania) e conobbe ben otto edizioni sino al 1932. Poi fu tradotto in francese e, infine, nel 1949 anche in italiano fino alla quinta ed ultima edizione del 1958. Viene oggi ristampato per la prima volta dopo 60 anni di assenza a seguito della bufera neomodernistica scoppiata con il Concilio Vaticano II. In questo secondo vovlume Bartmann affronta: il tema della Redenzione, indagando il mistero dell'unione ipostatica, confutando gli errori del Giudaismo talmudico e pelagiano e le eresie intorno alla divinità di Cristo. Il tema della Grazia, ovvero della cooperazione tra Dio e l'uomo, quale ne sia lo sviluppo e quali gli effetti; come l'uomo si appropri della redenzione oggettiva mediante la redenzione soggettiva, con tutte le fondamentali differenze tra la dottrina della giustificazione dei Protestanti, quella del più puro naturalismo giudaico e quella dei Cattolici. Infine, il tema della Chiesa, la quale riproduce il mistero di Cristo, studiandone la sua superiorità sul Giudaismo (Sinagoga di Satana), il suo vero fine, ovvero prima Dio e poi l'uomo (il suo scopo è difatti promuovere la gloria di Dio e solo secondariamente procurare la felicità degli uomini) e la sua infallibilità, per combattere il modernismo, il neo-modernismo e gli errori di un cristianesimo «interconfessionale» o «cattolicità evangelica» (Federalismo confessionale, Ecumenismo).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 novembre 2022
688 p.
9788885742536
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore