Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di diritto processuale penale - Fausto Izzo,Guido Picciotto - copertina
Manuale di diritto processuale penale - Fausto Izzo,Guido Picciotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Manuale di diritto processuale penale
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
22,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
19,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
22,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
19,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Manuale di diritto processuale penale - Fausto Izzo,Guido Picciotto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa nuova edizione del Manuale si è resa necessaria per dare conto della recentissima riforma apportata dalla legge n. 103 del 23 giugno 2017, meglio nota come «riforma Orlando ». La legge - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 4 luglio 2017 ed entrata in vigore a partire dal 3 agosto 2017 - rappresenta l'ennesima tappa di un percorso finalizzato al miglioramento del sistema penale. La semplificazione e l'efficienza sono gli obiettivi dichiarati della riforma. Dalla lettura del Manuale, si comprenderà l'incidenza della novella legislativa sul rito penale, specie a seguito delle modifiche intervenute su delicati istituti quali le impugnazioni, il cd. «processo a distanza», il procedimento di archiviazione, i riti alternativi etc. Sarà altresì fondamentale comprendere quale impatto avrà sul processo penale la riforma della prescrizione; anche questa è una delle novità della legge, che ha novellato le disposizioni dell'istituto contenute, come è noto, nel codice penale. Altrettanto importanti sono anche le deleghe legislative, per le quali è previsto il successivo intervento da parte del Governo. Su tutte, deve segnalarsi la delega in un tema complesso e cruciale come quello delle intercettazioni; e, più ancora, la delega in materia di captatore elettronico, materia questa ancora poco esplorata e poco conosciuta, seppure molto dibattuta. Di grande interesse è la delega in materia di riforma dell'ordinamento penitenziario, che ha recepito in parte i suggerimenti e le proposte dei gruppi di studio costituenti gli «Stati Generali dell'esecuzione penale». Ma non è finita. Oltre al futuro lavoro che attende il legislatore delegato, in discussione in Parlamento vi sono altre importanti riforme, tra le quali la complessa e dibattuta riforma del cd. «codice antimafia», che prevede l'estensione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali anche ai reati di corruzione. A questa situazione «interna», si aggiungono le continue sollecitazioni provenienti dagli ordinamenti sovranazionali, che impongono all'Italia continui adeguamenti delle regole interne, anche nelle materie del diritto penale e processuale. Anche questa edizione è il risultato della sinergia tra gli Autori (magistrati e avvocati), in modo da consentire al lettore, sia esso un professionista o uno studente, un approccio agli istituti processuali secondo una prospettiva, al tempo stesso, dinamica e di concreta applicazione del diritto; e viepiù teorica, perché attenta ai suggerimenti ed alle proposte della più autorevole dottrina. Questa edizione del lavoro contiene gli aggiornamenti dei vari istituti ed è sempre improntata alla conoscenza ed allo studio sia delle norme interne del sistema processuale, sia delle fonti extranazionali e europee, in particolare dei contributi costanti e preziosi delle fonti del diritto dell'Unione Europea e dei deliberati della Corte EDU. Punto di forza del Manuale resta sempre il dettagliato indice analitico alfabetico, che permette di individuare e reperire con immediatezza l'argomento di interesse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 ottobre 2017
Libro universitario
816 p., Brossura
9788891415134
Chiudi

Indice

Parte I Principi e fonti Capitolo 1: Caratteri generali 1. Il processo penale 2. La storia, le alternative, l’evoluzione 3. La situazione recente 4. La riforma Orlando Capitolo 2: Principi e fonti 1. I principi costituzionali 2. Il «giusto processo» 3. Fonti sovranazionali 4. La ragionevole durata del processo Parte II Soggetti e parti Capitolo 1: Il giudice 1. Soggetti e parti 2. Il giudice 3. Indipendenza, terzietà ed imparzialità 4. Naturalità e precostituzione 5. La capacità 6. Incompatibilità 7. Astensione 8. Ricusazione 9. La rimessione Capitolo 2: Giurisdizione e Competenza 1. La giurisdizione penale: le specie di giudici 2. La competenza 3. La competenza per materia 4. Competenza per territorio 5. Competenza per connessione 6. Riunione e separazione dei processi 7. Le vicende della giurisdizione e della competenza: il difetto di giurisdizione 8. L’incompetenza 9. Provvedimenti in materia di competenza 10. Segue: Conseguenze del mutamento della competenza in materia di prove e misure cautelari 11. I conflitti 12. Le questioni pregiudiziali 13. La «pregiudiziale costituzionale» 14. La sospensione del dibattimento per altre questioni pregiudiziali extrapenali Capitolo 3: Il Pubblico Ministero 1. Fisionomia 2. Organizzazione 3. Avocazione 4. Autonomia 5. Attribuzioni e possibili contrasti Capitolo 4: La polizia giudiziaria 1. Ruolo e funzioni 2. Organi della polizia giudiziaria Capitolo 5: L’imputato e la persona sottoposta alle indagini 1. L’assunzione della qualità d’imputato 2. I presupposti: individuazione ed identificazione 3. Legittimazione e capacità processuale 4. I diritti dell’imputato 5. La persona sottoposta alle indagini Capitolo 6: La parte civile 1. Generalità 2. La parte civile 3. Rapporti tra azione civile e azione penale 4. Formalità della costituzione di parte civile 5. Le vicende della parte civile Capitolo 7: Il responsabile civile ed il civilmente obbligato per la pena pecuniaria 1. Le obbligazioni civili per fatto altrui: il responsabile civile 2. Segue: Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria Capitolo 8: La persona offesa dal reato e gli enti esponenziali 1. La persona offesa dal reato 2. Il D.Lgs. n. 212/2015: le nuove norme in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime da reato 3. Le associazioni e gli enti rappresentativi di interessi lesi dal reato Capitolo 9: Il difensore 1. La figura del difensore nel processo penale 2. La nomina del difensore e le sue vicende 3. La difesa d’ufficio 4. Il patrocinio a spese dello Stato 5. Garanzie di libertà del difensore Parte III Gli atti Capitolo 1: Gli atti 1. Gli atti del procedimento penale: generalità 2. La lingua degli atti 3. Conoscibilità e segretezza 4. Il tempo: i termini 5. Segue: La restituzione nel termine Capitolo 2: Gli atti dal punto di vista soggettivo 1. Categorie soggettive 2. Gli atti del giudice 3. Segue: Declaratoria immediata di determinate cause di non punibilità 4. Segue: Il procedimento in camera di consiglio 5. Segue: La correzione degli errori materiali Capitolo 3: Patologie 1. L’atto imperfetto 2. Le nullità: tassatività 3. Segue: Le nullità speciali e di ordine generale 4. Segue: Le nullità assolute, relative e a regime intermedio 5. Rilevabilità, effetti e sanatoria delle nullità 6. L’inammissibilità (e la decadenza) 7. L’inutilizzabilità (cenni) Capitolo 4: Le Notificazioni 1. Disposizioni generali 2. Le notificazioni all’imputato 3. Segue: Il domicilio dichiarato o eletto 4. Segue: L’imputato irreperibile, latitante, evaso o all’estero 5. Le notificazioni ai soggetti privati diversi dall’imputato 6. Nullità della notificazione Parte IV Le prove Capitolo 1: Principi generali sulla prova 1. Aspetti generali 2. La nozione di prova 3. Disposizioni generali in materia di prove 4. Inutilizzabilità della prova 5. Segue: Il regime giuridico delle inutilizzabilità 6. La valutazione della prova 7. Segue: La prova indiziaria 8. La chiamata in correità Capitolo 2: I mezzi di prova 1. La testimonianza 2. L’esame delle parti 3. I confronti 4. Le ricognizioni 5. Gli esperimenti giudiziali 6. La perizia 7. La prova documentale Capitolo 3: I mezzi di ricerca della prova 1. Profili generali 2. Le ispezioni 3. Le perquisizioni 4. I sequestri 5. Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni Parte V Le indagini preliminari Capitolo 1: Le indagini preliminari 1. Premessa 2. La Polizia Giudiziaria ed il Pubblico Ministero 3. Il giudice per le indagini preliminari (G.I.P.) 4. La notizia di reato 5. Le condizioni di procedibilità 6. Le indagini preliminari della P.G.: generalità 7. Segue: Le attività della Polizia Giudiziaria 8. Segue: Le attività relative alla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini 9. Segue: Le attività relative alle persone informate sui fatti 10. Segue: L’ispezione, la perquisizione e il sequestro 11. Segue: Data retention, freezing, ispezione, perquisizione e sequestro di dati, informazioni e programmi informatici 12. Segue: Le altre attività della Polizia Giudiziaria 13. Le indagini preliminari del P.M. Il contenuto dell’obbligo di compiere attività a discarico. I casi e i modi di utilizzo dei poteri coercitivi 14. Segue: Il compimento di attività tecnica, informativa e captatoria 15. Il collegamento delle indagini preliminari. Rapporti tra diversi uffici del Pubblico Ministero. Il ruolo del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello Coordinamento e avocazione delle indagini 16. La Direzione Distrettuale e la Direzione Nazionale Antimafia. La figura del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo 17. Il diritto di difesa nella fase delle indagini preliminari 18. La disciplina delle indagini difensive Capitolo 2: L’arresto ed il fermo 1. L’attuazione dell’Habeas Corpus in Italia. Le misure precautelari 2. Arresto in flagranza: nozione di stato di flagranza e di quasi flagranza. La flagranza differita 3. L’arresto obbligatorio in flagranza 4. L’arresto facoltativo in flagranza 5. Il fermo di indiziato di delitto 6. Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare 7. Doveri della polizia giudiziaria in caso di arresto e fermo 8. Il giudizio di convalida dell’arresto e del fermo 9. Il fermo nel Codice Antimafia Capitolo 3: L’incidente probatorio 1. Funzione dell’istituto 2. I casi di incidente probatorio 3. La richiesta e la decisione del giudice 4. L’udienza in camera di consiglio 5. L’estensione dell’incidente probatorio 6. Il valore delle prove assunte in incidente probatorio 7. Incidente probatorio e parte civile Parte VI Le misure cautelari Capitolo 1: Le misure cautelari personali 1. Generalità. La natura e la funzione delle misure cautelari 2. Condizioni di applicabilità delle misure cautelari 3. Criteri di scelta delle misure cautelari 4. Le misure di sicurezza personali: applicazione provvisoria Capitolo 2: Le misure coercitive 1. Premessa 2. Divieto di espatrio 3. Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria 4. Allontanamento dalla casa familiare 5. Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa 6. Divieto e obbligo di dimora 7. Arresti domiciliari 8. Custodia cautelare in carcere 9. Custodia cautelare in luogo di cura 10. Divieto di custodia carceraria Capitolo 3: Le misure interdittive 1. Generalità 2. Sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale 3. Sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio 4. Divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali Capitolo 4: L’applicazione delle misure coercitive e delle misure interdittive 1. La richiesta della misura. Il principio del petitum cautelare 2. Ordinanza applicativa e adempimenti conseguenti Capitolo 5: La dinamica delle misure cautelari 1. Generalità 2. Revoca, sostituzione e modificazione delle misure cautelari 3. Estinzione automatica delle misure cautelari Capitolo 6: I mezzi d’impugnazione delle misure cautelari personali 1. Il principio di autonomia del gravame 2. La tipologia dei mezzi d’impugnazione delle misure cautelari 3. Il riesame 4. L’appello 5. Il ricorso per cassazione 6. Il giudicato cautelare Capitolo 7: Le misure cautelari reali 1. I diversi tipi di misure e le finalità conservative e preventive 2. Il sequestro conservativo 3. Il sequestro preventivo 4. Le impugnazioni avverso le misure cautelari reali Parte VII Conclusione delle indagini, esercizio dell’azione  penale ed udienza preliminare Capitolo 1: La chiusura delle indagini preliminari 1. Alternativa tra archiviazione ed esercizio dell’azione penale 2. L’azione penale e la sua obbligatorietà 3. Segue: Obbligatorietà dell’azione penale e tempi del processo 4. Modalità di esercizio dell’azione penale 5. L’avviso di conclusione delle indagini preliminari Capitolo 2: Il termine per la fase delle indagini preliminari 1. Il termine ordinario e speciale delle indagini 2. Il dies a quo 3. La proroga del termine 4. Il termine nei processi contro ignoti 5. La sanzione della inutilizzabilità Capitolo 3: L’archiviazione 1. L’archiviazione come alternativa all’azione penale 2. Il procedimento di archiviazione a seguito delle modifiche introdotte dalla riforma Orlando 3. L’archiviazione e l’obbligatorietà dell’azione penale 4. La richiesta ed il decreto di archiviazione 5. Contrasti sulla archiviazione e l’opposizione 6. Segue: … Gli esiti dell’udienza 7. La riapertura delle indagini preliminari Capitolo 4: L’udienza preliminare 1. Esercizio dell’azione penale ed udienza preliminare 2. Finalità dell’udienza preliminare ed evoluzione della sua disciplina 3. Segue: … Limite al potere del G.U.P. di proscioglimento 4. Il giudice dell’udienza preliminare 5. La richiesta di rinvio a giudizio 6. Lo svolgimento dell’udienza preliminare: fase introduttiva 7. Segue: Inammissibilità di una decisione senza udienza 8. L’udienza 9. La decisione 10. Revoca della sentenza di non luogo a procedere Parte VIII I procedimenti speciali Capitolo 1: Funzione dei riti speciali 1. Premessa 2. I procedimenti speciali, l’udienza preliminare e la convertibilità dei riti 3. Le novità apportate ai riti speciali dalla legge n. 103/2017 Capitolo 2: I riti speciali premiali 1. La nuova struttura del giudizio abbreviato a seguito della riforma Orlando 2. L’applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. «patteggiamento») a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 103/2017 3. Il procedimento per decreto Capitolo 3: Gli altri riti speciali 1. Il giudizio direttissimo 2. Il giudizio immediato 3. Il procedimento di oblazione 4. La sospensione del processo con messa alla prova Parte IX Il dibattimento di primo grado Capitolo 1: Gli atti preliminari al dibattimento 1. Aspetti generali 2. La fase degli atti preliminari Capitolo 2: Il dibattimento 1. Profili generali: la pubblicità 2. La concentrazione 3. Gli atti introduttivi del dibattimento Capitolo 3: L’istruzione dibattimentale 1. Onere della prova e poteri del giudice 2. Ordine di assunzione delle prove. L’esame testimoniale 3. Le contestazioni nell’esame testimoniale 4. L’esame delle parti private 5. Le letture Capitolo 4: La fase decisionale 1. Il principio di correlazione tra imputazione contestata e sentenza. Nuove contestazioni 2. La discussione finale 3. La sentenza di proscioglimento 4. La sentenza di condanna Capitolo 5: Il procedimento davanti al tribunale monocratico 1. Premessa 2. La disposizione generale 3. L’accesso al dibattimento: udienza preliminare e citazione diretta 4. Il giudizio ordinario innanzi al tribunale monocratico 5. Riti alternativi e citazione diretta a giudizio Parte X Procedimento davanti al Giudice di P ace  e procedimento davanti al Tribunale dei Minori Capitolo 1: Procedimento davanti al Giudice di Pace 1. Linee generali della riforma e competenza del Giudice di Pace 2. Il Pubblico Ministero 3. La competenza per materia 4. Segue: I decreti attuativi della delega 67/2014 5. La competenza per territorio 6. La competenza per connessione 7. La riunione e separazione dei processi 8. Le indagini preliminari e la loro chiusura 9. L’esercizio dell’azione penale 10. L’udienza di comparizione ed il dibattimento 11. Le sanzioni 12. Le impugnazioni e l’esecuzione 13. Riforma della magistratura onoraria Capitolo 2: Procedimento davanti al Tribunale dei Minori 1. Le origini e l’evoluzione della legislazione minorile 2. Segue: Il giusto processo minorile europeo 3. Gli organi della giustizia minorile 4. Segue: Organi ausiliari del Tribunale per i minorenni 5. Le indagini preliminari 6. I provvedimenti in materia di libertà personale 7. La chiusura delle indagini preliminari 8. L’udienza preliminare 9. L’udienza dibattimentale 10. Ulteriori definizioni del processo minorile 11. Le impugnazioni 12. Le misure di sicurezza 13. Il procedimento esecutivo nei confronti dei minori 14. La delega per la riforma del diritto minorile Parte XI La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per la commissione di fatti costituenti reato Capitolo 1: La responsabilità delle persone giuridiche 1. Natura della responsabilità 2. Ambito soggettivo di applicazione 3. Presupposti della responsabilità dell’ente 4. Esenzione da responsabilità 5. Reati e sanzioni Capitolo 2: Le disposizioni processuali 1. Il procedimento di applicazione delle sanzioni e delle misure cautelari Parte XII Le impugnazioni Capitolo 1: Le impugnazioni in generale 1. La riforma delle impugnazioni operata dalla legge n. 103/2017 2. Caratteri generali 3. Tassatività delle impugnazioni 4. Il principio di conservazione dell’impugnazione 5. Effetti dell’impugnazione 6. La legittimazione all’impugnazione 7. Interesse ad impugnare 8. Ricorso immediato per cassazione 9. Formalità generali delle impugnazioni 10. Termini per impugnare 11. I motivi nuovi 12. Il giudice competente per le impugnazioni 13. L’inammissibilità dell’impugnazione 14. Impugnazione delle ordinanze dibattimentali 15. Le spese nei giudizi di impugnazione Capitolo 2: L’appello 1. Profili generali 2. I casi di appello e le ipotesi di inappellabilità delle sentenze 3. La legittimazione ad appellare. In particolare la parte civile 4. Giudice funzionalmente competente per l’appello 5. Appello principale ed appello incidentale 6. Cognizione del giudice di appello e il «divieto di reformatio in peius» 7. Gli atti preliminari al giudizio in appello 8. Il rito camerale 9. Il cd. concordato sui motivi di appello 10. Il rito dibattimentale 11. La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale a seguito delle recenti modifiche legislative 12. La decisione in appello: Declaratoria di nullità ed altre pronunce 13. Segue: La decisione di merito Capitolo 3: Il ricorso per Cassazione 1. I caratteri generali del giudizio per cassazione dopo la riforma Orlando 2. I provvedimenti ricorribili 3. Legittimazione a ricorrere 4. I casi di ricorso 5. La cognizione della Cassazione 6. Il procedimento in Cassazione 7. L’esame preliminare del ricorso e l’inammissibilità 8. La sentenza 9. Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto 10. La rescissione del giudicato Capitolo 4: La revisione 1. Caratteri generali 2. Decisività dei nuovi elementi 3. Legittimazione 4. I casi di revisione 5. Il procedimento e la fase di delibazione 6. Il giudizio di revisione e la sentenza Capitolo 5: La ingiusta detenzione e l’errore giudiziario 1. Premessa 2. La riparazione per l’ingiusta detenzione 3. Reintegrazione nel posto di lavoro perduto per ingiusta detenzione 4. Riparazione dell’errore giudiziario 5. La responsabilità civile dei magistrati Parte XIII L’esecuzione penale Capitolo 1: Il giudicato penale 1. Il giudicato 2. L’efficacia preclusiva della sentenza irrevocabile (cd. ne bis in idem) 3. L’efficacia del giudicato penale in altri giudizi Capitolo 2: L’esecuzione penale 1. L’oggetto dell’esecuzione penale 2. Il procedimento del giudice dell’esecuzione 3. Il procedimento della magistratura di sorveglianza 4. Umanizzazione dell’esecuzione e madri detenute: la detenzione domiciliare speciale 5. Le novità della legge n. 103/2017 e le deleghe legislative per la riforma dell’ordinamento penitenziario ed in materia di misure di sicurezza Parte XIV Rapporti giurisdizionali con autorità straniere Capitolo 1: L’estradizione 1. La prevalenza delle fonti sovranazionali 2. Presupposti e condizioni 3. Il procedimento di estradizione per l’estero 4. Segue: Il principio di specialità 5. Segue: Garanzia giurisdizionale ed adempimenti del Procuratore Generale 6. Segue: Procedimento davanti alla Corte di appello 7. Segue: Condizioni per la decisione 8. Segue: Controlli 9. Segue: Le modalità esecutive e la consegna 10. Segue: Estensione, riestradizione e transito 11. Segue: Misure cautelari 12. Il procedimento di estradizione dall’estero 13. Segue: Il principio di specialità ed il computo della custodia cautelare all’estero Capitolo 2: Il mandato di arresto europeo 1. I progressi della cooperazione internazionale: il mandato di arresto europeo 2. L’attuazione del mandato di arresto europeo nell’ordinamento italiano 3. La procedura passiva di consegna 4. Segue: La fase decisionale 5. La procedura attiva di consegna 6. Le misure reali Capitolo 3: Le rogatorie internazionali 1. La disciplina 2. Le rogatorie passive o dall’estero 3. Segue: Il procedimento giurisdizionale 4. Segue: La fase dell’esecuzione 5. Segue: Citazioni e notifiche 6. Le rogatorie attive o all’estero 7. Segue: Immunità ed utilizzabilità Capitolo 4: Effetti delle sentenze penali straniere 1. Introduzione 2. Le ipotesi e la procedura di riconoscimento delle sentenze penali straniere 3. Presupposti e deliberazione. La determinazione della pena 4. La fase esecutiva Capitolo 5: Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane 1. La disciplina e gli effetti Parte XV Diritto dell’Unione Europea Capitolo 1: Verso un processo penale europeo 1. Premessa 2. Diritto europeo e sistema penale. Le fonti 3. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea 4. Il sistema CEDU

Conosci l'autore

Fausto Izzo

Magistrato e giudice italiano. Con la Edizioni Giuridiche Simone ha pubblicato Manuale di diritto del lavoro(2014, con Federico Del Giudice e Mariarosaria Solombrino), Compendio di diritto processuale penale (2015), Diritto processuale penale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale (2015), Codice civile e normativa complemantare. Con normativa tributaria. Per le Scuole superiori (2015), Codice civile e normativa tributaria. Per le Scuole superiori (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore