Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mantua. Ediz. illustrata - copertina
Mantua. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mantua. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mantua. Ediz. illustrata - copertina

Dettagli

2008
12 maggio 2008
144 p., ill.
9788861300026

La recensione di IBS

Lontana "un tiro di balestra" dalle mura di Mantova, l'isola del Te era luogo di delizie dei Gonzaga. Federico II, poco più che ventenne, vi fa costruire un palazzo per l'"onesto ozio", lontano dalle cure dello Stato. A un altro giovane di genio, Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, è dato di poter tradurre in realtà il sogno del committente. Prende così forma palazzo Te, esempio tra i più celebrati di villa rinascimentale, giunto pressoché integro sino ai nostri giorni. La sequenza di camere, sale e spazi aperti accoglie il visitatore e lo coinvolge in una suggestiva alternanza di eventi figurati, ora classici ed equilibrati, ora fastosi, ora colmi di travolgente energia, perché, per dirla col Vasari, Giulio è "fondato, fiero, sicuro, capriccioso, vario, abondante ed universale". La mutevole intonazione dello stile esalta il dipanarsi delle figurazioni, che illustrano miti e storie lontane, e degli emblemi, che parlano delle glorie di casa Gonzaga o, in maniera più dissimulata, dei sentimenti di Federico. La sala dei Cavalli, le camere dei Venti, degli Stucchi, dei Giganti, le logge, il Giardino Segreto sono tra i momenti più intensi di cultura e di magia, e palazzo Te continua a essere, anche agli occhi dei contemporanei, una villa che "arreca, per la molta gratia e ricchezza, non ordinario stupore a chiunque la rimira".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore