Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese - Giulio Busi - copertina
Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese - Giulio Busi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,55 €
-5% 24,79 €
23,55 € 24,79 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,79 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,79 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,79 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,79 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,79 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,79 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mantova e la qabbalah. Ediz. italiana e inglese - Giulio Busi - copertina

Descrizione


Mantova fu, durante il Rinascimento e la prima età moderna, un fondamentale centro di studio della qabbalah, la tradizione esoterica che, con la ricchezza visionaria delle sue pagine, era all’origine di un rinnovamento della spiritualità ebraica. La città, che custodisce tuttora un ingente patrimonio librario ebraico, conserva quella che è senza dubbio la più ampia documentazione disponibile in Italia, e tra le più ricche del mondo, di testi cabbalistici, sia a stampa sia manoscritti.La mostra “Mantova e la qabbalah” mette in evidenza il ruolo fondamentale che Mantova ebbe nella diffusione della tradizione mistica ebraica e porta alla luce i particolari aspetti innovativi della scuola cabbalistica mantovana, caratterizzata da un marcato enciclopedismo e da una spiccata attitudine a trasporre le intuizioni mistiche in immagini.Nel catalogo, Giulio Busi chiarisce innanzitutto il processo di scambio culturale che avvenne tra la corte dei Gonzaga e l’élite giudaica, sottolineando l’interesse per il giudaismo di Isabella d’Este e dell’umanista Paride da Ceresara, nonché l’affascinazione del Mantegna per la scrittura ebraica. Busi ricostruisce poi, per la prima volta in maniera esaustiva, le vicende della qabbalah a Mantova, presentando un profilo dei principali mistici che furono in vario modo attivi in città e offrendo un quadro chiaro della grande stagione cinquecentesca della tipografia cabbalistica mantovana.Nella seconda parte del volume viene poi sviluppato il tema della qabbalah visiva, con un commento dettagliato alle immagini dei manoscritti presenti in mostra. La straordinaria ricchezza formale dei disegni e dei diagrammi mistici mantovani consente di apprezzare il carattere sperimentale e la modernità di un pensiero che riuscì a dar voce anche ai pensieri più astratti.Dopo aver insegnato Lingua e letteratura ebraica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Giulio Busi è ora professore ordinario di Giudaistica presso la Freie Universitaet di Berlino, dove dirige l’Istituto di Studi giudaici, attualmente il più grande d’Europa. Si è occupato di storia del pensiero ebraico, dal medioevo fino alla prima età moderna, proponendo edizioni critiche di testi ebraici, indagini bibliografiche e studi sui rapporti fra cultura ebraica e cultura cristiana durante l’età del Rinascimento. Particolarmente significativi sono i suoi contributi nel campo del misticismo ebraico, soprattutto nella ricostruzione del pensiero simbolico, di cui ha analizzato tanto lo sviluppo storico quanto i valori letterari e le implicazioni estetiche. Dal 1992 ha condotto la ricatalogazione scientifica dell’antico fondo librario della Comunità ebraica di Mantova, preparando la descrizione dei libri a stampa dei secoli XVI-XIX e, ora, il catalogo dei manoscritti cabbalistici.Tra i suoi libri più recenti: Mistica ebraica (con Elena Loewenthal, Torino, Einaudi, 1995), Libri ebraici a Mantova (Fiesole, Cadmo, 1996 e 1997), La qabbalah (Roma-Bari, Laterza, 1998); Simboli del pensiero ebraico (Torino, Einaudi, 1999), Catalogue of the Kabbalistic Manuscripts in the Library of the Jewish Community of Mantua (Fiesole, Cadmo, 2001). Collabora regolarmente con il supplemento culturale del “Sole 24 Ore”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 maggio 2002
80 p., ill.
9788884910813

Conosci l'autore

Giulio Busi

1960, Bologna

Professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stiviere,Giulio Busi ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Tra i volumi da lui pubblicati ricordiamo: Simboli del pensiero ebraico (Einaudi 1999), Qabbalah visiva (Einaudi 2005), Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, qabbalah (con Raphael Ebgi; Einaudi 2014), Lorenzo De' Medici. Una vita da magnifico (Mondadori 2016) e Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo (Mondadori 2018) e Gesù, il re ribelle. Una storia ebraica (Mondadori, 2023). Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole 24 Ore», ha uno stile letterario inconfondibile, incalzante...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore