Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia - Domenico Liggeri - copertina
Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia - Domenico Liggeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia
Attualmente non disponibile
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
44,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
44,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mani di forbice. La censura cinematografica in Italia - Domenico Liggeri - copertina

Dettagli

2002
27 maggio 2002
300 p., ill. , Brossura
9788887011043

Voce della critica


scheda di Marangi, M., L'Indice 1998, n. 1

È molto documentato e attuale il libro di Liggeri, in un momento in cui in Italia si sta cercando di trasformare la commissione censura, alcuni film rischiano di non uscire in sala (come è accaduto per il mercato americano a "Crash" e "Lolita") e non sembra placarsi il dibattito su quali film si possono trasmettere in certe fasce orarie televisive. La ricchezza principale del testo sta nella mole di dati e di riferimenti a leggi e sentenze lungo diversi decenni, dai film muti a "La dolce vita", da "Ultimo tango a Parigi" a "Nove settimane e mezzo". Il testo non si limita però a una raccolta di documenti, ma entra nel vivo dei meccanismi censori attraverso testimonianze dirette di membri delle commissioni di censura, proponendo anche l'elenco dei film vietati ai minori di 14 e 18 anni, e quindi in qualche modo censurati, distribuiti in Italia dal 1982 al 1996. Ne emerge un percorso tortuoso e ricco di aneddoti talvolta ai limiti del surreale, in particolare rispetto all'operato censorio sui film horror ed erotici degli anni settanta, ma anche una preoccupazione di fondo che evidenzia l'importanza della censura anche quando questa non deve operare direttamente. Come sottolinea Gianni Canova nell'introduzione al testo, il libro di Liggeri coglie bene il peso assunto oggi dall'autocensura preventiva, che molti autori e produttori si autoinfliggono per non rischiare di perdere finanziamenti e visibilità, soprattutto sul mercato televisivo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Domenico Liggeri

1970, Milano

Domenico Liggeri, autore televisivo (con Piero Chiambretti per "Markette" su La7 e per il "Dopofestival di Sanremo" 2007 su Rai Uno, con Maurizio Crozza per "Crozza Italia Live", altre trasmissioni per Rai e Mediaset), giornalista professionista e critico cinematografico (per le testate Duel, Ciak, Maxim, il Giornale di Sicilia, Campus, il Mucchio Selvaggio), saggista, regista e sceneggiatore di cortometraggi per il cinema. Nel mondo dei videoclip ha operato, creato e realizzato in tutti gli ambiti: docente, regista.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore