Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mammut
Disponibilità immediata
5,40 €
5,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
5,40 € + 4,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
LIBRACCIO VINTAGE
25,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
22,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
5,40 € + 4,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
LIBRACCIO VINTAGE
25,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
22,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mammut

Dettagli

1994
20 aprile 1994
160 p.
9788879890861

La recensione di IBS

Questa è la storia di una fabbrica, delle sue macchine che bavano chilometri di cavi, e dei suoi operai. Già, gli operai. Tipi bizzarri, ma per fortuna non esistono (più). Sono come gli elfi e gli gnomi, vivono in posti certamente di fantasia, come Latina-Borgo Piave. Prima, si mormora, facevano i contadini, poi entrarono in fabbrica perché, si sa, il mondo cambia. Qui passano per l'arcobaleno sindacale degli anni miracolati, e diventano classe operaia, che però è un'altra cosa. Poi, in men che non si dica, quando pensano di essere diventati proprio operai, e si rilassano, scoprono di essere come i mammut. Estinti. Dai reparti ai reperti.
Il Benassa è il loro capo, ha il mal di stomaco e si sente spesso «solo come l'Albania». è l'unico che non fa il doppio lavoro, ha guidato i suoi compagni per anni, tra lotte e botte, vittorie e fregature, amori felini e amicizie canine. Ma ora è stanco, e molla tutto. O no?
Lo stile allegramente manesco e maliziosamente picaresco del Pennacchi diurno imbullona le parole e le frasi alla storia (e alla vita), le lubrifica e le calibra: proprio come fa, vien da pensare, il Pennacchi notturno con la sua Conica, l'enorme aggeggio che ronfa, e stride e grida, l'Omero di ghisa che racconta le epiche gesta quotidiane dei mammut. Basta saperlo ascoltare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Pennacchi

1950, Latina

Operaio in fabbrica a turni di notte fino a cinquant'anni, ha pubblicato tre romanzi con Donzelli: Mammut (1994), Palude (1995) e Una nuvola rossa (1998). Per Mondadori ha pubblicato Il fasciocomunista (2003, premio Napoli) da cui è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico e Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni (2006). È autore anche di Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce (Laterza 2008). Nel 2010 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Canale Mussolini edito da Mondadori, che nel 2011 ha ripubblicato anche il suo romanzo d'esordio, Mammut. Sempre per Mondadori esce nel 2015 Canale Mussolini. Parte seconda.Ha collaborato a «Limes»; suoi scritti sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Micromega» e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore