Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Il malinteso. Antropologia dell'incontro
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il malinteso. Antropologia dell'incontro - Franco La Cecla - copertina
Chiudi
malinteso. Antropologia dell'incontro

Descrizione


Franco La Cecla svela in questo saggio, qui presentato in una nuova edizione, quanto positiva sia stata la funzione del malinteso nella storia dell'umanità, dove esso ha preso di volta in volta un aspetto differente, per manifestarsi come un formidabile strumento di tolleranza e convivenza tra persone e culture troppo diverse per capirsi. La storia dell'uso "felice" del malinteso mette in dubbio il trionfalismo dell'impero della comunicazione globale e il mito falsamente egualitario dell'integrazione a tutti i costi dell'estraneo e del diverso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
19 febbraio 2009
Libro universitario
VII-221 p., Brossura
9788842089025

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Il testo riesce sapientemente a legare insieme antropologia, etnografia, incursioni etiche, filosofia del linguaggio, epistemologia feyerabendiana e, come nella migliore tradizione postmoderna, moltissime edificanti narrazioni. Emerge subito il valore e la portata che il malinteso intende assumere: nonostante le difficoltà legate all'intraducibilità del linguaggio, l'incontro, lo scambio interpersonale e interculturale sono all'ordine del giorno e ciò accade proprio grazie alla finzione che si mette in scena per mezzo del malinteso. Le culture molto spesso si sono avvicinate, hanno convissuto e hanno utilizzato le diverse strategie messe a disposizione dal malinteso per attuare proficui protocolli di tolleranza e solidarietà, di cui dovremmo far tesoro per attuare politiche interculturali. La tesi di fondo di La Cecla è che la difesa dello spazio fisico, inteso anche come spazio antropologico e sociologico in cui poter affermare la propria identità, è necessaria per attuare la dialettica del riconoscersi per aprirsi all'esterno, al fine di prendere coscienza di un'identità con cui mostrarsi all'altro nell'incontro. Tra assimilazione e ibridazione La Cecla preferisce la terza via dell'incontro di confine, della vita vissuta ai margini delle nebulose culturali, laddove regna l'anarchia individuale a fronte della ideologica fissità culturale, così come nella diatriba epistemologica tra relativismo e oggettivismo, l'autore opta per una soluzione pragmatica, che elude le sovrastrutture e mette in campo strategie legate alla fenomenologia della vita quotidiana, quelle che rendono concreto il ricorso alla tolleranza e alla solidarietà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco La Cecla

1950, Palermo

Antropologo e architetto, Franco La Cecia, ha insegnato antropologia culturale alle Università di Venezia, Verona e Palermo. Attualmente insegna Antropologia dei media alla Naba di Milano. Ha tenuto corsi di Antropologia e Architettura all’Università di Berkeley, all’Ehess di Parigi, all’Upc di Barcellona. Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Film Festival nel 2011. Amico e allievo di Ivan Illich, ha scritto una prefazione a una serie di conversazioni con il grande maestro pubblicate in Italia da Elèuthera. Autore particolarmente curioso e attento alle problematiche della vita e della società contemporanea, ha scritto saggi di successo quali Perdersi. L'uomo senza ambiente, Lasciami. Ignoranza dei congedi, Non è cosa....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore