Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Maledetta serpe - Luigi Barnaba Frigoli - copertina
Maledetta serpe - Luigi Barnaba Frigoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Maledetta serpe
Disponibile in 3 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Maledetta serpe - Luigi Barnaba Frigoli - copertina

Descrizione


Anno Domini 1395: dieci anni dopo aver usurpato il trono allo zio Bernabò, Gian Galeazzo Visconti si prepara a diventare Duca di Milano. Nel frattempo, nel cuore della città ambrosiana, la Veneranda Fabbrica lavora alacremente per realizzare la più mirabile cattedrale della Cristianità, il Duomo. Tutti collaborano all'impresa: nobili e popolani, mercanti e artigiani, ricchi e poveri. Ma anche ladri, assassini e prostitute: i donatori maledetti. Alla vigilia del trionfo del Conte, compare una dama misteriosa pronta a regalare alla Fabbrica tre splendidi, preziosissimi anelli. In cambio, vuole solo poter raccontare una storia. La storia di una guerra senza quartiere. Di uomini coraggiosi, guidati da grandi condottieri. Di amori e tradimenti, rimorsi e menzogne. Di spie e sicari, principi spodestati e inquisitori a caccia di streghe. Una storia che oltrepassa le Alpi per arrivare fino in Francia, alla corte dei Valois, e in Germania, nei palazzi di Baviera. La storia degli eredi di Bernabò, assetati di vendetta. La storia di Firenze e di Bologna, ultimi baluardi contro la sfrenata ambizione del tiranno milanese, la maledetta serpe che culla il sogno dei sogni. Cingere la corona d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
352 p.
9788879553698

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lele
Recensioni: 4/5
Avvincente

“Maledetta Serpe” è un romanzo che si legge tutto d’un fiato: lo stile è brillante e scorrevole e la storia, o meglio l’intreccio di storie, molto ben congegnato. Forse alla fine l’autore, che pur racconta di personaggi storici realmente esistiti e di vicende realmente avvenute, si fa un po’ troppo prendere la mano dalla parte romanzata. Nell’ultimo capitolo sembra quasi che voglia soddisfare il senso di giustizia del lettore e, non potendo fare a meno di narrare la sconfitta dei due “eroi” del romanzo, Carlo e Mastino Visconti, inventa vendette e rivincite di alcuni dei personaggi “positivi” minori su altri altrettanto minori, ma che tradito o infierito su Carlo e Mastino (personaggi in parte inventati e in parte realmente esistiti ma dei quali poco o nulla si sa). È vero, come osservato da alcuni, che l’autore attribuisce ai personaggi (soprattutto alle figure femminili) un carattere e una sensibilità troppa moderna, ma se avesse rispettato al 100% la sensibilità del quattordicesimo secolo, mi domando chi si sarebbe sentito coinvolto dal racconto. Il libro mi è stato regalato e non conoscevo l’autore, ma credo che andrò a ritroso perché mi ha fatto venire una gran voglia di leggere anche il precedente “La vipera e il diavolo”.

Leggi di più Leggi di meno
MARTINO ZANOLLI
Recensioni: 5/5

Seguito del libro “La vipera ed il diavolo”, “Maledetta Serpe” continua a raccontare la saga dei Visconti, questa volta i protagonisti sono Gian Galeazzo, ora signore di Milano, dopo aver sconfitto Bernabò e gli eredi di quest’ultimo, principalmente Carlo e Mastino, che lotteranno con le unghie e con i denti, per cercare di riprendersi quando gli è dovuto. Un racconto che tiene il lettore incollato fino alla fine, pieno di storie che si intrecciano fra di loro e colpi di scena, vedrà alla fine il trionfo di Gian Galeazzo Visconti, insignito del titolo di Duca di Milano.

Leggi di più Leggi di meno
Attilio Alessandro Bollini
Recensioni: 3/5

Sono d'accordo con Roberto... Qui si è lasciato prendere troppo la mano con il cappa e spada. Ciò non toglie che il romanzo sia godibilissimo e le ricerche storiche puntuali ed attendibili. Avrei preferito più aderenza alla realtà del tempo. Frigoli sempre consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore