Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il maestro e l'infanta
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
12,82 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
12,82 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il maestro e l'infanta - Alberto Riva - copertina
Chiudi
maestro e l'infanta

Descrizione

Un omaggio alla musica e alla sua forza segreta. Una rappresentazione dei sentimenti attraverso intermittenze e non detti, sfumature, accelerazioni, pause. Un'epoca raccontata in un contrappunto inedito che ne svela furori e insensatezze, e ne celebra soprattutto il carattere sorprendentemente malinconico.

«Ci vuole sensibilità, finezza, documentazione puntigliosissima: e Riva ci consegna parecchi mondi.» - Il Venerdì di Repubblica


Nell’estate del 1720 un giovane compositore parte dall’Italia per arrivare a Lisbona, alla corte di re Joäo V. Comincia così l’avventura umana e musicale di Domenico Scarlatti, uomo mite e tormentato, il cui compito a corte è insegnare musica alla figlia del re, Maria Bárbara di Braganza. Il rapporto tra Domenico Scarlatti e questa donna durerà per tutta la vita: le sue celebri Sonate, eseguite dai più grandi pianisti del Novecento, nascono come esercizi per le mani di Maria Bárbara. Il romanzo narra di questo sodalizio, di questo scambio tra maestro e allieva che si concluderà solo con la morte del compositore napoletano. Un sodalizio in nome della musica che è anche il racconto di un’epoca di guerre, rivalità tra famiglie reali europee, complotti, poteri contrapposti. Come fosse un affresco del Tiepolo, Alberto Riva fa entrare il lettore in una storia intensa e nitidissima, e ci regala, attraverso una scrittura misurata e attenta, una trama figurativa che alterna realismo e suggestioni d’oltremare. "Il maestro e l’infanta" è un omaggio alla musica e alla sua forza segreta; il racconto di un’epoca che ne svela furori e insensatezze e ne celebra soprattutto il carattere, sorprendentemente malinconico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
3 febbraio 2023
272 p., Brossura
9791255020509

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La Bibliatra
Recensioni: 5/5
Il maestro e l'infanta

[estratto dal Blog] [...] Il romanzo racconta, quindi, attraverso l’insolita tecnica del narratore onnisciente, di questo rapporto particolare che s’instaura tra maestro e alunna e che durerà tutta la vita. Due anime affini, legate dall’amore per la musica, ma anche dalla loro indole sensibile e malinconica.[...]Scarlatti non abbandonerà mai la sua allieva, la segue anche in Spagna,[...]Per lei e per le sue mani comporrà esercizi particolari, che diventeranno poi le sue celebri Sonate,[...]È stata particolarmente interessante per me come l’autore abbia descritto la musica di Domenico Scarlatti, sicuramente da esperto conoscitore della materia, ma soprattutto ha fatto sì che stimolasse la mia curiosità ad approfondirne la conoscenza delle sue opere.[...]” è anche un romanzo storico che, oltre a descriverci i due protagonisti principali, ci narra di avvenimenti del passato poco conosciuti e personaggi di spicco, [...]Alberto Riva offre ai lettori una storia intensa e delicata, alternando realtà e finzione in un connubio in cui realismo e suggestione si fondono in maniera perfetta.Con una scrittura ponderata ed estremamente lineare, ma ricca di dettagli, Riva ci regala una storia vera che però ha quel sapore di favola che tanto piace a noi lettori…[...]

Leggi di più Leggi di meno
Iginio Petrussa
Recensioni: 5/5
La Regina che ci regalò Domenico Scarlatti

Meravigliosa interpretazione romanzata della relazione tra Maria Barbara di Braganza, Infanta e poi Regina di Spagna, e Domenico Scarlatti. Relazione tutt'altro che marginale, dato che senza di lei oggi non conosceremmo il genio di Scarlatti. Il romanzo completa in modo poetico ma credibile i molti vuoti tra i rari documenti biografici di un musicista che non amava le luci della ribalta e la cui fama - destinata a diventare universale - si è affermata quasi esclusivamente grazie a 550 sonate, solo 30 delle quali pubblicate in vita e per il resto trascritte grazie alla intelligenza musicale di Maria Barbara. Il libro illustra assai bene le figure di contorno, il contesto storico, i luoghi che ebbero rilevanza per i due protagonisti, e questo è un non secondario motivo di godimento che offre la lettura. La scrittura è insolitamente elegante per lo standard italiano. Chi ama la musica di Scarlatti non può omettere di leggere il libro di Alberto Riva: alla fine proverà un sentimento di genuina ammirazione e postuma riconoscenza per Maria Barbara..

Leggi di più Leggi di meno
Maura
Recensioni: 4/5

Testo interessante che racconta il rapporto tra le sensibilità del maestro e dell' allieva, che ha saputo ben interpretarne la musica

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Riva

1970

Scrive da molti anni sul Venerdì di Repubblica, dove si occupa di letteratura e musica. Ha pubblicato Sete (Mondadori, 2011) e Tristezza per favore vai via (Il Saggiatore, 2014). Con il trombettista jazz Enrico Rava Note Necessarie (minimum fax, 2004) e, con il pianista Stefano Bollani, Parliamo di musica (Mondadori, 2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (Mondadori, 2015). Nel 2021 esce Il maestro e l'infanta (Neri Pozza).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore