Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mademoiselle de Maupin - Théophile Gautier - copertina
Mademoiselle de Maupin - Théophile Gautier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Mademoiselle de Maupin
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mademoiselle de Maupin - Théophile Gautier - copertina

Descrizione


"Mademoiselle de Maupin è un romanzo geniale, la cui lenta e faticosa elaborazione impegna Gautier per più di due anni. Anche in questo caso, come nei precedenti racconti fantastici e in Albertus, Gautier fa deragliare, prima di tutto, il carro del tempo. L'idea iniziale è di ricostruire l'avventurosa esistenza della cantante Madeleine d'Aubigny, il cui comportamento aveva fatto rumore alla fine del Seicento: travestita da cavaliere aveva sostenuto duelli, provocato innamoramenti appassionati, né aveva disdegnato le alcove femminili." (Dalla introduzione di L. Binni).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
29 marzo 2002
XXXI-350 p., Brossura
9788811588627

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giada
Recensioni: 5/5

Davvero particolare, con contenuti quasi protofemministi, pur in una confezione linguistica e narrativa molto pomposa e lirica. A tratti mi ha ricordato "Orlando" della Woolf.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 3/5

la trama, per altro molto accattivante, è immersa in un mare di lirica. Ogni tanto affiora ma non tanto da risultare ben definita. Nel complesso la struttura del romanzo è decisamente originale. Fuori dagli schemi.

Leggi di più Leggi di meno
GAUTIER
Recensioni: 5/5

un libro meraviglioso.... questo grande scrittore non fa altro che descriverci con continui mutamenti musicali e coloristici l'idea assoluta di bellezza che caratterizza i nostri tre grandi personaggi:Albert, Theodore (madmoiselle de Maupin) e Rosette.. Il loro amore e la loro passione sono autentiche, romantiche e nella loro apparente immoralità e nell'irrisione delle convenzioni mostrano tutta la sincerità della loro anima: un'anima impregnata di sogni e di evasioni!! Tante le immagine che si susseguno, e tutte che attingono all'affascinante mondo della natura e delle belle arti!! E'come aggirarsi fra le sale ricche di tesori d'arte di un immenso palazzo barocco: quadri, sculture, e musiche deliziose e profonde sono l'emblema delle fantasiose maschere con cui l'autore veste il suo magnifico romanzo! Per lui l'unico senso della vita è l'amore per l'arte!! Uno dei libri più belli che abbia mai letto!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Théophile Gautier

(Tarbes, Pirenei, 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872) scrittore francese. Dopo essersi dedicato, molto giovane, alla pittura, nell’atelier di Rioult, partecipò con passione al dibattito letterario tra classicisti e romantici. Protagonista della «battaglia» di Ernani, nel 1830, guidava in teatro i giovani romantici indossando il suo famoso gilet rosso-ciliegia. Ma già nel 1833 scrisse un libro di ironica distanza dalla generazione romantica: I giovani-Francia (Les jeunes-France). Nel 1835, con il romanzo Mademoiselle de Maupin, operò una radicale rivalutazione dell’ideale classico di bellezza e lanciò, con una celebre prefazione, la parola d’ordine dell’«arte per l’arte». La sua attività di poeta inizia con le Poesie (Poésies, 1830) e prosegue con i poemi narrativi e fantastici Albertus, o l’anima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore