Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Madame Bovary-Tre racconti. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,02 €
5,02 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
5,02 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
5,02 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
3,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Madame Bovary-Tre racconti. Ediz. integrale - Gustave Flaubert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Madame Bovary-Tre racconti

Descrizione


La pubblicazione di "Madame Bovary" ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un'opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione, da cui, peraltro, fu assolto. La sua Emma è diventata immediatamente il simbolo del disagio e dell'insofferenza borghese: vittima di una sorta di "vampirismo" che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un'infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza. I "Tre racconti" sono considerati autentici vertici dell'arte di Flaubert, per alcuni critici addirittura il suo capolavoro. Alla lirica essenzialità di "Un cuore semplice", "epos" della più umile realtà quotidiana, segue la conversione mistica al culmine di una vita dissoluta in "La leggenda di San Giuliano Ospitaliere", fino agli splendori materiali e alle miserie morali della Giudea precristiana dell'"Erodiade".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
27 maggio 2010
320 p., Brossura
9788854119260

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alyssa
Recensioni: 3/5

Lo considero un libro ben scritto, Flaubert indubbiamente sapeva scrivere. Vi sono bellissime descrizioni paesaggistiche e accurate descrizioni dei personaggi che solo nel leggerli emergono nella mente del lettore. Personalmente non ho trovato nessun personaggio positivo l'usuraio Leseraux, il farmacista Homais i rispettivi amanti Leon e Rodolphe tutte macchiette che emergono nei loro aspetti negativi chi per narcisismo chi per esibizionismo. Inizialmente avevo simpatia per il povero Charles il marito tradito ingenuo e bonaccione ma nella parte finale l'ho trovato privo di caratttere debole ed eccessivamente remissivo insomma un perdente. Le vittime direi che sono il garzone del farmacista e il povero scudiero vittime di una società ingiusta con i poveri. Emma una donna sicuramente triste e insoddisfatta egoista ed egocentrica alla fine oltre a causare la rovina della sua vita sarà la rovina per altri, in particolare la povera Berthe la figlia anche lei più di tutte così innocente vittima di una madre e di un padre apparentemente affettuosi e premurosi ma estremamente superficiali. In coclusione però anche se può sembrare contradditorio lo consiglio è scritto bene ripeto, Flaubert sapeva il fatto suo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gustave Flaubert

1821, Rouen

È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.Secondogenito dei tre figli del chirurgo primario di Rouen, Flaubert mostrò precocissimo talento per la scrittura, nella cui pratica cominciò a cimentarsi fin dall'adolescenza.Nel 1836, mentre passeggiava sulla spiaggia di Trouville, conobbe Élisa Foucault, una donna sposata che sarà oggetto della mai soddisfatta passione della sua vita, ispirandogli in seguito uno dei suoi romanzi più famosi, L’educazione sentimentale.Iscrittosi nel 1840 alla facoltà di legge dell'Università di Parigi, Flaubert ne seguì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore