Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «re» Maurizio - Andrea Biscàro - copertina
Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «re» Maurizio - Andrea Biscàro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «re» Maurizio
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «re» Maurizio - Andrea Biscàro - copertina

Descrizione


Torino, anni '60. Il capoluogo subalpino è la capitale dell'automobile, la città necessita di lavoratori per crescere. È l'immigrazione. Tra i tanti che "salirono al Nord" uno si chiamava Gioacchino Marletta. Un momento storico ben documentato di una Torino che molti ancora ricordano, così come ricordano lui, Maciste, che sollevava la pietra a Porta Pila.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
25 luglio 2013
88 p., Brossura
9788866081081

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luisa Ramasso
Recensioni: 5/5

"Mauriziooo!!! Alaza la peraaa!!!" Alzo gli occhi e mi trovo davanti un gigante barbuto. Torino, Porta Palazzo, 1969. Sono per mano a mia madre. Ora ecco che 44 anni dopo, lo scrittore Andrea Biscàro riprende la storia di questo personaggio, facendone un libro completo in cui affronta il difficile tema dell'immigrazione meridionale a Torino; il rapporto con una duplice realtà percorsa da sentimenti e paure. L'incontro fra le due Italie, bisognose l'una dell'altra, che generò problematiche legate alla convivenza. "Maurizio", appunto, il cui vero nome è Gioacchino Marletta, è uno dei tanti meridionali migrati nella Torino degli anni Sessanta che, a differenza degli altri,venuti col miraggio di un posto di lavoro fisso, vive interpretando il ruolo dell'ultimo artista di strada della tradizione portapalatina. La sua capacità a intrattenere un pubblico composto di adulti e bambini, la domenica mattina a Porta Palazzo, sollevando un pesante masso, spaccando le maglie di una catena attorno al petto, sfidando i presenti, lo porterà ad essere ben presto il "re" di Porta Palazzo ovvero il Maciste di Porta Pila.Questo volume è un documento storico ben documentato e ricostruito con passione e simpatia per un uomo appartenente alla Torino di quegli anni. Nonostante le difficoltà vissute dal protagonista, il libro lascia ai lettori il sapore delle cose di una volta, tempi in cui ci si soffermava a guardarsi intorno con curiosità, magari durante la spesa mattutina. Semplicità che ai nostri giorni spesso si perde nella ricerca tecnologica e virtuale dei rapporti umani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Biscàro

1979, Ferrara
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore