Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Machiavelli - copertina
Machiavelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Machiavelli
Disponibile in 10 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Machiavelli - copertina

Descrizione


Nel drammatico svolgersi delle guerre d'Italia, tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, Machiavelli inaugura la concezione moderna della politica e della storia. La sua eccezionale intelligenza, volta a individuare i principi generali dell'accadere storico e dell'agire politico, si avvale della «cognizione delle azioni delli uomini grandi» per estrarne la «regula generale che mai o raro falla». Tale ricerca lo conduce a diagnosticare quella crisi profonda di saperi e valori tradizionali che egli manifesta attraverso un'efficace scrittura letteraria, capace di misurarsi di volta in volta con la lettera diplomatica e il discorso etico-politico, la storiografia, il trattato militare, gli scritti militanti per una riforma costituzionale, e ancora la poesia didascalica e la commedia. In ciascuno di questi generi Machiavelli si confronta con i modelli, riuscendo però a imporre una cifra e un tratto a tal punto singolari da fare della sua opera un classico di continuo riferimento nei secoli successivi. Mettendo a frutto gli esiti della più avanzata indagine storica e filologica, gli studi qui riuniti mostrano come i suoi interrogativi siano ancor oggi capaci di spingere la nostra riflessione oltre i luoghi comuni e i sempre risorgenti conformismi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 settembre 2018
Libro universitario
345 p., Brossura
9788843092659
Chiudi

Indice

Introduzione di Emanuele Cutinelli-Rendina e Raffaele Ruggiero
Tra Firenze e l’Europa: i tempi e la vita di Niccolò Machiavelli di Emanuele Cutinelli-Rendina
L’ambiente familiare e la giovinezza (1469-98)
Al servizio della Repubblica fiorentina (1498-1512)
Gli anni della disgrazia e dei capolavori (1513-19)
Gli ultimi anni: Machiavelli “mediceo” (1520-27)
Approfondimenti bibliografici
Opere
1. Attività diplomatica e scritti politici fino al 1512 di Andrea Guidi
L’esperienza delle cose moderne. Lo studio dell’«arte dello stato»/L’attività diplomatica: le legazioni e le commissarie/L’attività amministrativa: gli scritti di governo/Gli scritti cancellereschi sulla milizia e sulla guerra/Approfondimenti bibliografici
2. Il Principe e i Discorsi di Gian Mario Anselmi
Machiavelli oggi/Il Principe/Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio/Approfondimenti bibliografici
3. Le Istorie fiorentine e la Vita di Castruccio Castracani di Carlo Varotti
Machiavelli storiografo/Tra storia e politica/Temi e contenuti dei singoli libri delle Istorie/La committenza medicea/Machiavelli e il metodo storico/Lo stile e i modelli formali/La Vita di Castruccio Castracani da Lucca/Approfondimenti bibliografici
4. L’Arte della guerra di Giorgio Masi
Fasi compositive fino alla stampa del trattato/Datazione e circostanze di composizione/Il titolo/L’ambientazione: gli Orti Oricellari/Gli interlocutori: il «signore» e gli «amici»/La struttura/I presupposti morali della riforma dell’esercito/Il «deletto» e l’apologia dell’ordinanza/L’esempio degli Svizzeri e il ruolo della cavalleria e dell’artiglieria/Il film della battaglia: «Non sentite voi l’artiglierie?»/L’esortazione finale/ Le figure e i diagrammi/Concretezza o utopia?/Fonti e modelli/Approfondimenti bibliografici
5. Scritti letterari e teatro di Filippo Grazzini
I Decennali/I Capitoli/L’Asino/Le rime/L’interesse per il teatro. L’Andria/La Mandragola/La Clizia/Il prosatore/Approfondimenti bibliografici/Questioni
6. La biblioteca di Machiavelli di Davide Canfora
Biblioteche umanistiche/I libri di Machiavelli/Sul libero uso delle fonti/Questioni filosofiche/Approfondimenti bibliografici
7. Lingua e stile di Raffaele Ruggiero
Fenomeni fonomorfologici/Semantica/Strategie retoriche/Mescolanza di stili/Machiavelli scrittore/Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua/Approfondimenti bibliografici
8. Novità costituzionali nel pensiero machiavelliano di Paolo Carta
L’“effetto Machiavelli” sul costituzionalismo/Repubbliche e principe civile/La repubblica mista/Machiavelli “costituzionalista”: il Discursus Florentinarum rerum/Approfondimenti bibliografici
9. «Umori» e «tumulti» di Gabriele Pedullà
La tradizione della concordia/«Umori» e «modi»/«Fini» (effetti) e «fini» (obiettivi)/«Un inconveniente necessario»/Approfondimenti bibliografici
10. Machiavelli e la questione della guerra di Jean-Louis Fournel e Jean-Claude Zancarini
Un modello politico-militare/Tempi della guerra e tempi della pace/Il posto delle armi nella politica/Cause ed effetti di una storia bellica: quale riforma delle armi?/Le armi sbagliate, la «ruina d’Italia» e la guerra per la pace/Approfondimenti bibliografici
11. La religione di Emanuele Cutinelli-Rendina
I primi documenti della riflessione machiavelliana/Chiesa e religione nel Principe/Chiesa e religione nel libro i dei Discorsi/Il libro ii dei Discorsi/. Il «variare delle sètte» (Discorsi II V)/Religione e imitazione dell’antico/Approfondimenti bibliografici
12. La fortuna di Machiavelli nella cultura letteraria e politica occidentale di Alessandro Campi
Primi lettori, prime critiche, primi apprezzamenti/La condanna della Chiesa e l’ostilità del mondo cattolico/Francia e Inghilterra: critiche politiche e stereotipi letterari nel mondo protestante/Tra erudizione e mito repubblicano: il declino dell’antimachiavellismo/Tra romanticismo e critica storica: Machiavelli patriota e uomo simbolo del Rinascimento/Machiavelli nostro contemporaneo: la minaccia del Leviatano totalitario e il fantasma del potere
Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi