Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La macchina di Celestino - Guia Risari,Cecco Mariniello - copertina
La macchina di Celestino - Guia Risari,Cecco Mariniello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La macchina di Celestino
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La macchina di Celestino - Guia Risari,Cecco Mariniello - copertina

Descrizione


Il traffico delle città è grigio e caotico. Così Celestino ha un'idea formidabile: dipingere la sua macchina di turchese per rallegrare le strade intasate. Ma il turchese non è un colore neutro... Presto la macchina di Celestino si trasforma in qualcos'altro. Se ne accorgono per primi gli uccelli, poi i fiori, i pesci e finalmente tutta la città. Una divertente parabola ecologista che ha come protagonisti un uomo fantasioso, il bisogno di natura e un colore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 luglio 2005
24 p., ill. , Rilegato
9788878740143

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pino Boero
Recensioni: 5/5

L’albo, felicemente illustrato da Cecco Mariniello, mi ha colpito per “candore” e leggerezza quasi rodariani: l’auto del protagonista colorata di azzurro che diventa prato, nido di uccelli, laghetto e che regala agli altri un sorriso mi ricorda un bellissimo albo di Jacqueline Held e Arnaud Laval della storica Emme (l’alberoautomobile del ’77) ed è un elogio perché delle edizioni di Rosellina Archinto rimpiangiamo ancora a trent’anni di distanza l’intelligenza, la finezza, l’eleganza. (Pino Boero)

Leggi di più Leggi di meno
Rosi Alì
Recensioni: 5/5

Immaginate se tutti noi, intasati al mattino nel traffico delle grandi città, invece di strombazzare e imprecare contro gli automobilisti ovunque si trovino, invece di usare tutto il campionario di volgarità a disposizione, facessimo come Celestino. Celestino, in quella situazione che conoscete bene, ha quest’idea: dipingere la sua macchina di azzurro, un bell’azzurro, per rallegrare le strade intasate. L’effetto è sorprendente. Dapprima gli uccelli, poi i fiori, poi i pesci trasformeranno la macchina di Celestino in qualcosa di diverso e tutta la città ne sarà contagiata. Sono solo un uomo fantasioso, il bisogno di natura e un colore a regalarci questa bella storia. Pochi, semplici ingredienti di cui tutti sentiamo, sempre più, il bisogno. Leggerete la storia ai piccoli ma farà sentire bene anche i grandi. Rosi Alì (Torino bimbi, febr. 2007)

Leggi di più Leggi di meno
Anselmo Roveda
Recensioni: 5/5

L'incontro tra le parole dell'autrice e i segni e i colori dell'illustratore è riuscito dando all'albo che si ha tra le mani un'aurea di classicità, quasi ci si trovi di fronte a un volume d'altri tempi, quasi anni '70, e detto tra noi questo è anche il pregio del libro. Un pregio che cerco di spiegare meglio. L'"altri tempi" non è nostalgico, non è gusto del passato o peggio atteggiamento passatista è che nella confezione dell'albo si respira un'aria lineare e rigorosa, onesta e semplice, forte di cose semplici: una certa tradizione grafica, un certo ancoraggio a elementi narrativi capaci di ricordare la fantastica rodariana. In sintesi dei '70, di certi '70, l'albo ha il pregio di passare un'idea di cultura per l'infanzia, che dell'infanzia, e della sua intelligenza, ha stima e quindi capace di coltivarne anche gli aspetti di leggerezza e fantasia. (...)» (Anselmo Roveda, Azzurra come il cielo, in "Andersen", ott. 2005, p. 58)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guia Risari

1971, Milano

Guia Risari (Milano, 1971) è laureata in Filosofia morale all'Università Statale di Milano. È specializzata in Studi ebraici moderni in Inghilterra e in Letteratura comparata in Francia, dove ha vissuto per qualche tempo e ha collaborato con diverse università francesi. Ha lavorato come educatrice, giornalista e traduttrice. Scrive racconti, libri per bambini, testi teatrali, saggi, testi surrealisti, poesie. Tiene laboratori, conferenze e corsi di scrittura e lettura. Fra i suoi libri si citano: Jean Améry. Il risentimento come morale sul risentimento nella filosofia occidentale (Franco Angeli 2002), vincitore di cinque premi letterari, L'alfabeto dimezzato. Storie di coccodrilli scottati e scimpanzé in piscina (Beisler, 2007), Il cavaliere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore