Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La macchina della verità. La blockchain e il futuro di ogni cosa
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
30,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
30,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La macchina della verità. La blockchain e il futuro di ogni cosa - Michael J. Casey,Paul Vigna - copertina
Chiudi
macchina della verità. La blockchain e il futuro di ogni cosa

Descrizione


Nell'economia di oggi, controllare l'informazione significa controllare il mondo. Lo vediamo nel crescente potere dei "Moloch della tecnologia" quali Google o Facebook, che accumulano senza sosta dati su chi siamo e su come interagiamo. Nel XXI secolo, il potere è di chiunque abbia l'autorità di raccogliere, conservare e condividere i dati. Attualmente, questa autorità è concentrata nelle mani di un ristretto gruppo di giganti della tecnologia. E, se vi state chiedendo perché ciò sia problematico, pensate solo all'influenza che l'algoritmo nascosto di Facebook, la cui priorità è il modello di business dell'azienda, ha avuto sulla politica. Incentivando la creazione e la condivisione di informazioni spesso incerte, ma buone per favorire il rilascio di dopamina entro reti sociali di persone con idee simili, l'algoritmo ha svolto un ruolo strumentale nel determinare il risultato dirompente delle elezioni americane del 2016. Le idee alla base della blockchain hanno innescato una lotta per sovvertire questa concentrazione di potere e per capire in che modo la capacità di controllare e gestire l'informazione potrebbe passare a un sistema distribuito nel quale siamo noi, le persone, i componenti essenziali della società globale, a dire come debbano essere gestiti i nostri dati. Con La macchina della verità Casey e Vigna fanno luce sugli effetti dirompenti che le blockchain promettono di avere per l'informazione, la finanza, la tecnologia, il settore legale, la distribuzione e la logistica. Presentano la sfida di sostituire le istituzioni di fiducia (ma non così di fiducia) alle quali ci siamo appoggiati per secoli con un modello aperto che le aggira del tutto. Allo stesso tempo La macchina della verità richiama l'attenzione sui fenomeni che accompagneranno questo cambiamento, dalla perdita di posti di lavoro alle manovre dettate da interessi particolari, ai pericoli per la coesione sociale. Ecco perché dovremmo tutti interessarci agli sviluppi della tecnologia blockchain: per fare in modo che essa sia per l'umanità un'occasione non di regresso, ma di autentico progresso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 settembre 2018
364 p., Brossura
9788891771445
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione
Introduzione. Uno strumento di sviluppo sociale
Il protocollo di Dio
(La bolla della fiducia; La verità, la fiducia e "i Libri"; Il protocollo di Dio; Il potere della matematica, l'apertura e uno strumento innovativo per accordarsi sui fatti)
"Governare" l'economia digitale
(Il sogno di un hacker; Sicurezza per progetto; Economia distribuita, fiducia centralizzata; Il pezzo mancante di Internet; Il codice non è legge)
La politica e le infrastrutture
(Il Sacro Graal dei cypherpunks; La guerra civile di Bitcoin; Ethereum: un computer globale inarrestabile... ma con dei bug; Un Bitcoin perfezionato?)
La token economy
(Un mondo nuovo per la pubblicità; La corsa all'oro; Dalla SEC: ammonimento o semaforo verde?; L'età dell'oro dei protocolli aperti; Baratto digitale?; Token e reputazione; Verso un'economia dei token)
Abilitare la quarta rivoluzione industriale
(Salvare l'Internet delle cose da se stessa; Un calcolo automatico "affidabile"; Blockchain ed energia; Tracciare la roba che produciamo)
I vestiti nuovi della vecchia guardia
(Wall Street fa la sua scelta: le blockchain private; Una soluzione per le crisi finanziarie?; L'altro modello: le valute digitali delle banche centrali; Hyperledger in lotta con se stessa; I limiti dell'autorizzazione)
Le blockchain, una volta per tutte
(Prove; Un bollo digitale; La grande promessa: liberare il capitale morto; Oltre la terra; Una valuta che tutti possano usare; Sfruttare le relazioni delle community)
Un'identità auto-sovrana
(Ridefinire l'identità; Non sarà una cosa facile; Ma possiamo permetterci di non affrontare il problema dell'identità?)
Siamo tutti dei creatori
(Ridare il controllo agli artisti; Costruire la banca dei metadati)
Una nuova costituzione per l'era digitale
(Ri-distribuire il web; Si spengono le luci nelle stanze del potere; Software "senza fiducia" e comunità basate sulla fiducia; L'ascesa del cittadino; Sono stato qui, la mia umanità è importante)
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore