Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ma io sono bella?
Disponibilità immediata
9,70 €
9,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
9,70 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,39 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
9,70 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,39 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei dieci racconti del libro prende corpo una generazione che si sforza di essere alternativa e che cerca ostinatamente di rompere gli schemi borghesi della generazione precedente. Compaiono spesso madri di famiglia oppresse dalla responsabilità di curare i figli, appagare le aspettative del marito e far carriera nel mondo del lavoro, tutto in un solo respiro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 giugno 1997
9788877382641

Voce della critica


scheda di Morej, S., L'Indice 1997, n. 8

Sono storie di donne, fra i venti e i quarant'anni, diverse per estrazione sociale, professione e colore di pelle, accomunate tuttavia da un sottile malessere, che rende problematico il loro rapporto con mariti, sconosciuti, amanti occasionali, figli. Mogli frustrate, madri oppresse dall'impegno rappresentato dai figli (sentiti talvolta come qualcosa che sottrae loro il tempo personale, di donna), ma anche donne che, per colmare il vuoto insopportabile della mancanza di un figlio, inghiottono fino a tre barattoli di miele al giorno. Donne spesso "arrivate" nella professione e nella vita sociale, ma tutte con una sottile fragilità di fondo, tutte alla ricerca o in attesa di qualcosa che manca (e spesso sembra essere la sicurezza, la tenerezza, il sentirsi amato davvero).Di qui, i terribilmente attuali disordini alimentari e l'ossessione per il peso, di quante calorie apporti una fetta biscottata o di quante se ne consumino facendo l'amore... Teatro di queste storie sorprendentemente reali è la Germania contemporanea, stigmatizzata con ironia nelle manie e nei costumi più recenti, come il cibo biologico, le sedute di psicoterapia contro qualunque disagio (meglio se svolte in un'oleografica Toscana), gli uomini biondi e rotondi, a bordo dell'immancabile Bmw, incapaci tuttavia di comprendere che vi è una motivazione più profonda della vanità femminile dietro alla domanda del titolo. Il tutto, narrato attraverso una scrittura pungente, mediante un uso sapiente del dettaglio - preciso e immediato, in grado di fotografare in pochi tratti ambienti e situazioni -, tecnica stilistica derivata indubbiamente dall'esperienza cinematografica dell'autrice. Il risultato è una brillante commedia dai toni dolce-amari, sospesa a metà, fra comicità e amarezza. Un libro intelligente, per sorridere delle nostre nevrosi, ma anche con una certa indulgenza - perché non c'è donna che, almeno una volta, non si sia domandata: ma io sono bella...?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore