Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lunga corsa del Gattopardo. Storia di un grande romanzo dal rifiuto al successo - Gian Carlo Ferretti - copertina
La lunga corsa del Gattopardo. Storia di un grande romanzo dal rifiuto al successo - Gian Carlo Ferretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La lunga corsa del Gattopardo. Storia di un grande romanzo dal rifiuto al successo
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lunga corsa del Gattopardo. Storia di un grande romanzo dal rifiuto al successo - Gian Carlo Ferretti - copertina

Descrizione


La vicenda del "Gattopardo rifiutato", è una delle più clamorose eppure meno note dell'editoria italiana del Novecento. Su quella vicenda (che si è consumata tra il 1954 e il '58) continua a circolare la convinzione diffusa e tenace che il dattiloscritto del "Gattopardo" di Tornasi di Lampedusa venisse rifiutato da Elio Vittorini per due volte, presso le case editrici Mondadori e Einaudi di cui era allora consulente. Le cose andarono diversamente. Gian Carlo Ferretti ricostruisce la vera storia del "Gattopardo rifiutato" fino alla pubblicazione presso Feltrinelli. Una ricostruzione che illumina tutti gli aspetti dell'avventuroso processo, con rigore documentario e insieme gusto del racconto. Ne risulta una sorta di romanzo sul romanzo che, attraverso una serie di personaggi e di misteri, ristabilisce finalmente la verità. La vicenda editoriale è soltanto l'inizio della lunga corsa del "Gattopardo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 maggio 2008
90 p.
9788884193544

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianni Tosetti
Recensioni: 4/5

Ho trovato il libretto assai interessante, più la seconda parte (una accurata rassegna della critica, scritta da Stefano Guerriero) che per la ricostruzione del "rifiuto" da parte di Mondadori ed Einaudi (in cui ebbe un ruolo importante Vittorini), ad opera di Ferretti. Dato che la sintesi di IBS è assai imprecisa riporto quella tratta dal sito dell'editore: "Sulla vicenda editoriale del “Gattopardo rifiutato” continua a circolare una tenace convinzione, secondo la quale Elio Vittorini, tra il 1954 e il ’58, avrebbe respinto il dattiloscritto del romanzo per due volte, presso le case editrici Mondadori ed Einaudi. Le cose andarono diversamente. La chiacchierata e avventurosa storia viene ricostruita da Gian Carlo Ferretti in un ampio saggio, con rigore critico-documentario e insieme gusto del racconto, della scoperta e della curiosità. Un’analisi che finisce per diventare una sorta di romanzo sul romanzo, con molti personaggi e misteri. La vicenda editoriale, però, è soltanto l’inizio della lunga corsa del Gattopardo; per questo il volume è completato da un’esauriente rassegna della fortuna critica, curata da Stefano Guerriero, attraverso le edizioni, le recensioni e i successi di mercato, favoriti anche dal celebre film di Luchino Visconti."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gian Carlo Ferretti

1930, Pisa

Gian Carlo Ferretti è stato un critico italiano, definito il massimo studioso dell'editoria italiana contemporanea. Nei suoi saggi ha affrontato i problemi del rapporto fra scrittore e società, dell’industria culturale e del mercato editoriale. tra i suoi titoli ricordiamo, Letteratura e ideologia (1964), La letteratura del rifiuto (1968), Autocritica dell’intellettuale (1971), Introduzione al neorealismo (1974), Il mercato delle lettere (1979), Il best seller all’italiana (1982), L’editore Vittorini (1992), L’infelicità della ragione nella vita e nell’opera di Vitaliano Brancati (1998), Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003 (2004).Gian Carlo Ferretti si è spento a Milano, dove si era trasferito...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore