Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Una lunga complicità
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Una lunga complicità - Stefano Agosti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Una lunga complicità
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Ci sono occasioni nelle quali l'incontro intellettuale fra un artista e un critico – per separare artificialmente due ruoli spesso inscindibili – si realizza nel segno di una concordanza che è vera corrispondenza di intenti e sensi, capace di generare un circolo virtuoso creativo destinato a lasciare duratura impronta di sé. Il Novecento ci ha consegnato luminosi esempi di legami simili, da quello che unì Gianfranco Contini a Eugenio Montale allo stretto sodalizio fra Maurice Blanchot e Georges Bataille, passando per la familiarità talora turbinosa di Emilio Cecchi e Mario Praz e l'affinità davvero elettiva fra Jean-Paul Manganaro e Carmelo Bene. La «complicità» fra Stefano Agosti e Andrea Zanzotto è, fra queste intese, una delle più feconde e durature, se è vero che il primo saggio dedicato da Agosti al poeta suo conterraneo – Zanzotto nasce a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso; Stefano Agosti a Caprino Veronese, accanto al lago di Garda – risale al 1969, solo un anno dopo la pubblicazione di quella Beltà che della poesia italiana contemporanea rappresenta un autentico spartiacque: al suo apparire la raccolta di Zanzotto sovvertì l'ordine tradizionale della letteratura facendo propria non solo la nozione di arbitrarietà del segno linguistico – introdotta da Ferdinand de Saussure nel Corso di linguistica generale, che proprio in quegli anni sconvolgeva le nozioni acquisite del linguaggio –, ma anche quella proposta da Lacan, genuinamente rivoluzionaria, di priorità del significante sul significato. È allora proprio il significante, nella Beltà, a presiedere al reale o, per dirla in altri termini, è il mondo a ruotare intorno alla lingua, persino a esserne creato. Con la profondità critica che da sempre contraddistingue i suoi studi – unita qui a una compartecipazione affettiva che non depotenzia, e anzi mette a fuoco la precisione analitica –, Stefano Agosti scandaglia e illumina di senso una fra le esperienze poetiche più rigorose e ardue della nostra contemporaneità, facendone affiorare costellazioni simboliche e sotterranee analogie, tramature foniche ricorrenti e fondamenta teoriche, tracciando una mappa che si dimostrerà irrinunciabile per chiunque voglia avvicinarsi alla poesia di Andrea Zanzotto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
189 p.
Reflowable
9788865764541

Conosci l'autore

Stefano Agosti

(Caprino Veronese, Verona, 1930) critico e saggista italiano. Docente di lingua e letteratura francese all’università di Venezia, affianca all’elaborazione di una teoria del testo poetico di stampo post-semiologico lo studio della letteratura contemporanea con strumenti che derivano dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana: Il cigno di Mallarmé (1969), Il testo poetico (1972), Cinque analisi. Il testo della poesia (1982), Enunciazione e racconto (1989), Critica della testualità (1994), Realtà e metafora: indagini sulla «Recherche» (1997), Forme del testo: linguistica, semiologia, psicoanalisi (2004), La parola fuori di sé. Scritti su Pasolini (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore