Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luisa Miller - CD Audio di Giuseppe Verdi,Giuseppe Di Stefano,Antonietta Stella,Nino Sanzogno,Cornell MacNeil
Luisa Miller - CD Audio di Giuseppe Verdi,Giuseppe Di Stefano,Antonietta Stella,Nino Sanzogno,Cornell MacNeil
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Luisa Miller
Attualmente non disponibile
18,60 €
18,60 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luisa Miller - CD Audio di Giuseppe Verdi,Giuseppe Di Stefano,Antonietta Stella,Nino Sanzogno,Cornell MacNeil

Descrizione


La discografia di quest’opera è piuttosto limitata. Questa versione, abbastanza rara, presentata dalla Urania annovera nel cast due tra le voci più celebri degli anni Sessanta: Antonietta Stella e Giuseppe Di Stefano. Entrambi i cantanti non hanno mai registrato quest’opera in studio, per cui è una valida occasione per ritenere questa pubblicazione come un importante contributo alla discografia di un’opera di transizione di grande importanza nel catalogo verdiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
13 luglio 2015
8051776572064

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Giuseppe Di Stefano

1921, Motta Sant'Anastasia, Catania

Tenore. La voce chiara, di magnifico smalto, squisita nei pianissimi, unita a un fraseggio appassionato, gli assicurò una rapida carriera e popolarità internazionale. Inizialmente tenore lirico leggero e di mezzo carattere, affrontò poi anche ruoli di tenore lirico drammatico. Si ricordano le sue interpretazioni di Manon di Massenet, Elisir d'amore, Werther, Pescatori di perle, Bohème, Faust, Carmen, Cavalleria rusticana.

Nino Sanzogno

1911, Venezia

Direttore d'orchestra. Fu direttore stabile al teatro La Fenice di Venezia (1937-39), alla Scala di Milano (1962-65) e presso altre istituzioni. Si affermò come interprete di musiche contemporanee (in particolare di G.F. Malipiero, suo maestro) e d'avanguardia. Tenne anche corsi estivi di direzione a Darmstadt. Saporin Jurij Aleksandrovic (Glukhovo 1887 - Mosca 1966) compositore ucraino. La sua produzione, ispirata alla scuola nazionale russa e al realismo socialista, comprende musica teatrale, oratori (Storia della lotta per la terra russa, 1946), pezzi per orchestra (Sinfonia con coro, 1928-32; la cantata Sul campo di Kulikovo 1941), cameristici e vocali.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonia
Play Pausa
2 Ti desta, Luisa, regina de' cori (1. Akt)
Play Pausa
3 Lo vidi, e'l primo palpito
Play Pausa
4 Sacra la scelta è d'un consorte
Play Pausa
5 Che mai narrasti!
Play Pausa
6 Il mio sangue, la vita darei
Play Pausa
7 Tu, tu signor, fra queste soglie!
Play Pausa
8 Fra mortali ancora oppressa
Play Pausa
9 Ah! Luisa, Luisa ove sei? (2. Akt)
Play Pausa
10 Tu ouniscimi, o signore
Play Pausa
11 A brani, a brani, o perfido
Play Pausa
12 Egli delira; sul mattin degli anni
Play Pausa
13 L'alto retaggio non ho bramato

Disco 2

Play Pausa
1 Vien la Duchessa
Play Pausa
2 Presentarti alla Duchessa puoi, Luisa
Play Pausa
3 Oh, fede negar... Quando la sere al placido
Play Pausa
4 Di me chiedeste?
Play Pausa
5 Come in un giorno solo (3. Akt)
Play Pausa
6 O dolce amica, e ristorar non vuoi
Play Pausa
7 Pallida, mesta sei
Play Pausa
8 La tomba è un letto
Play Pausa
9 Andre, raminghi e poveri
Play Pausa
10 Ah! l'ultim reghiera in questo caro suolo
Play Pausa
11 Piangi, piangi il tuo dolore
Play Pausa
12 Donna, per noi terribile
Play Pausa
13 Padre, ricevi l'estremo addio
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore