Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luglio per sempre - Tim O'Brien - copertina
Luglio per sempre - Tim O'Brien - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Luglio per sempre
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luglio per sempre - Tim O'Brien - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa è stato dell'eroico idealismo della generazione nata negli anni Cinquanta? Quando sono svaniti i sogni e quando la realtà ha preso il sopravvento? Luglio 2000: al Darton Hall College del Minnesota si ritrova la classe del 1969 per un weekend da trascorrere insieme. Sono passati trent'anni e ogni laureato del '69 ha ormai alle spalle la maggior parte (quella più importante, la più attiva) della propria vita. Ci sono mariti, mogli, figli, professioni, successi, fallimenti, disgrazie, malattie, morti. Per due giorni Darton Hall diventa un grande confessionale. Così si ricostruisce un passato collettivo, un patchwork di storie individuali cucite le una alle altre e intrecciate alla più grande Storia del paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
22 marzo 2004
316 p., Brossura
9788807016516

Valutazioni e recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 3/5

Ultima raccolta dii racconti pubblicata da O'Brien, ritorna al Vietnam, questa volta nel dopoguerra, raccontandone gli effetti sugli USA.

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 3/5

Americanata simpatica, in Italia su questa falsa riga però abbiama già visto il film "pane e tulipani"

Leggi di più Leggi di meno
mr.ripley
Recensioni: 4/5

I giochi della memoria, ovvero quei fili sottili stesi nelle nostre vite che hanno saputo attraversare il tempo, evidenziando i nostri desideri mai realizzati e le nostre più remote aspettative. Il tempo passa, inesorabile, e il compito di un bravo scrittore – perché è di questo che stiamo parlando – può anche essere quello di porsi in equilibrio su questa “massa” di tempo, cogliendo tutte le dinamiche del nostro essere umani. O’Brien sceglie un momento non a caso, ovvero il lontano 1969: l’uomo sbarcava sulla luna mentre altri uomini morivano come mosche in Vietnam, nei juke-box le melodie erano leggiadre e sfuggevoli, mentre il sognatore Martin Luther King svegliava le coscienze silenziose di milioni di americani. Anni di liberazione e, per qualcuno, anni di espressione, trampolini di lancio sul palcoscenico della vita; ai giorni nostri la classe del ’69 del Darton Hall College del Minnesota viaggia intorno alla cinquantina e quanto accadde in quella stagione lontana si rievoca, come un rito pagano, ogni anno: i ragazzi e le ragazze di allora sono diventati uomini e donne, padri e madri, mogli e mariti, adulti e persone di mezza età. La leggerezza degli anni del college è sempre più sfocata: in primo piano quasi tutti hanno messo la carriera, ottime professioni, ottimi status di vita ma, che fine hanno fatto i sogni d’amore, la libertà, la felicità che nasce dal semplice fatto di stare insieme? O’Brien non usa mezzi termini e dichiara a gran voce che quella generazione ha miseramente fallito. Il libro gioca tra il passato e il presente e, con grande abilità e leggerezza, l’autore ci permette di conoscere nel dettaglio le vite e i frammenti di vita dei ragazzi di allora; il lettore non si faccia intimorire dall’atmosfera troppo “made in America” dei capitoli iniziali: l’abilità di Tim O’Brien consiste proprio nel dipanare quella matassa di sentimenti, di speranze, di sogni perduti e di giornate ricche di sole. “Luglio per sempre” è un libro che parla della disperata ricerca della felicità. In questo senso, poc

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tim O'Brien

(Austin, Minnesota, 1946) scrittore statunitense. Contrario alla guerra, fu mandato in Vietnam (1969-70). È stato tra i primi a scrivere, mescolando realtà e finzione, su quell’esperienza (Se muoio in zona di guerra mettimi in una scatola e spediscimi a casa, If I die in a combat zone box me up and ship me home, 1973, nt; Inseguendo Cacciato, Going after Cacciato, 1978) e sulle cicatrici - fisiche e spirituali - che la guerra lascia in chi è tornato dal fronte ma anche in chi ha atteso a casa quel ritorno (Pesoatomico 238, Nuclear Age, 1985; Quanto pesano i fantasmi, The things they carried, 1990; Il mistero del lago, In the lake of the woods, 1994). In Luglio per sempre (July, July, 2002) la generazione del Sessantotto fa, di fronte ai nuovi conflitti, un bilancio dei propri ideali giovanili.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore