Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luciano Ventrone. Il limite del vero. Dall'astrattismo all'astrazione. Ediz. italiana e inglese - Angelo Crespi - copertina
Luciano Ventrone. Il limite del vero. Dall'astrattismo all'astrazione. Ediz. italiana e inglese - Angelo Crespi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Luciano Ventrone. Il limite del vero. Dall'astrattismo all'astrazione. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luciano Ventrone. Il limite del vero. Dall'astrattismo all'astrazione. Ediz. italiana e inglese - Angelo Crespi - copertina

Descrizione


Si definisce un astrattista alle prese con la realtà, un metafisico costretto a misurarsi con la caducità della natura. Luciano Ventrone aborre il termine iperrealista che, negli ultimi trent'anni, la critica ha riservato alle sue nature morte, così impressionantemente vere da essere inverosimili, di un realismo così eccessivo da non potersi dare paragone nella realtà. In questo senso si potrebbe usare il prefisso iper- intendendo il desiderio di andare "oltre" quel visibile che ci consentono gli occhi, per addentrarsi nei territori della pura speculazione, come sembra voler fare Ventrone, nelle cui opere c'è molto della tensione metafisica che è alle radici della pittura novecentesca ai suoi albori. E, se non bastasse, ciò che lo contraddistingue dagli “iper” è il modo raffinato con cui sceglie gli oggetti da rappresentare e come li mette in scena, perché la tecnica – scriveva Gillo Dorfles – può essere addirittura un impedimento, se non è accompagnata dal gusto, un gusto che, invece, nel caso di Ventrone, è stato educato alla scuola dell'antico e di Caravaggio consentendogli esiti straordinari, di sublime raffinatezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 aprile 2019
72 p., ill. , Brossura
9788864033204

Conosci l'autore

Angelo Crespi

(Milano, 1877-Londra, 1949), di simpatie mazziniane, si avvicinò al socialismo, collaborando, dal 1904, al «Tempo» di Treves e Turati come corrispondente da Londra. Nella capitale britannica si riavvicinò al cattolicesimo grazie alla figura di Friedrich von Hu¨gel. Collaboratore di Gobetti, sia per «La Rivoluzione liberale» sia per «Il Baretti», sensibilizzò l’opinione pubblica inglese alla vicenda dell’arresto di Salvemini nel 1925. Sodale dell’esule Sturzo, negli anni del regime interruppe l’attività giornalistica per assumere l’insegnamento di lingua italiana al Birkbeck college di Londra.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore