Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lucerna - Francesco Pona - copertina
La lucerna - Francesco Pona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La lucerna
Disponibilità immediata
31,90 €
-45% 58,00 €
31,90 € 58,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Firenze Libri
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Studio bibliografico Benacense
30,80 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Trippini Sergio
30,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
55,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Firenze Libri
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Studio bibliografico Benacense
30,80 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Trippini Sergio
30,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lucerna - Francesco Pona - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1973
1 gennaio 1973
LXIV-440 p., Rilegato
9788885026018

Conosci l'autore

Francesco Pona

(Verona 1595-1655) scrittore italiano. Fu membro dell’Accademia degli Incogniti con il nome di Eureta Misoscolo. Traduttore di Ovidio, autore di trattati scientifici, di commedie (Parthenio, 1627), tragedie (Il Christo passo, 1629; Cleopatra, 1635) e romanzi (La Messalina, 1627; L’Ormondo, 1635), si rivelò prosatore originale in due bizzarre opere d’impianto tipicamente barocco: La lucerna (1625) e L’antilucerna (1648). Nella prima immagina che un’anima, dopo mirabolanti trasmigrazioni e metamorfosi, si sia incarnata in una lucerna e gli racconti una serie di episodi storici, per lo più licenziosi e tragici, dal suicidio di Cleopatra all’assassinio di Enrico IV. Nella seconda, obbedendo a violente critiche religiose, fa sfilare pie immagini e pentite meretrici al posto delle cortigiane, delle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore