Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
La luce è là
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La luce è là - Agata Bazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
luce è là

Descrizione


L'ascendente di Johanna su familiari e domestici e la nascita di sei figlie avevano plasmato un piccolo mondo di donne, intorno al quale orbitava il satellite di cuoche, cameriere e tate. La villa, intesa come casa, era femmina.

«Dopo la Germania a Palermo: in un libro Agata Bazzi racconta la storia tumultuosa di una famiglia di grandi imprenditori: Gli Ahrens, successi pubblici e drammi privati. E la rinascita» - Il Venerdì

La famiglia Ahrens è protagonista di una stagione magnifica nella storia di Palermo: la "Palermo felicissima" del primo Novecento. Albert, il patriarca arrivato nel 1875 dalla Germania, diventa un entusiasta imprenditore di successo e sposa Johanna Benjamin, che sarà la madre dei suoi otto figli. Fra campagna e città fa costruire una superba villa sulla cui facciata spicca la scritta "LIK DÖR" ("La luce è là"), e sono anni di prosperità, di successo, di unità. Poi il terremoto di Messina e la Prima guerra mondiale portano via i due figli maschi, poi le leggi razziali restituiscono gli Ahrens alla loro identità ebraica. Lo sfacelo economico conduce a un declino che non impedisce a Marta, Vera, Berta e Margherita di portare innanzi la "luce" dei valori che hanno sempre ispirato la famiglia: coraggio, dignità, rigore, speranza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 maggio 2019
365 p., Rilegato
9788804709268

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vargas
Recensioni: 5/5
Gli Ahrens a Palermo, fine 800 - 900

La Bazzi, Racconta con la sua penna incisiva e coinvolgente le loro vicende umane, di successi e insuccessi commerciali lungo piu di 100 anni! La loro ascesa economica industriale, la coppia Albert e Johanna, la Villa Ahrens, con la scritta la luce é là, i loro 8 figli, i discendenti e le loro singolarità caratteriali, gli amori, i matrimoni, le nascite, i nuovi arrivati, i miglioramenti culturali e l'acquisizione di diritti civili, i viaggi e quant'altro chiamata La bella epoque! I giorni felici! Infine le morti, e i fallimenti... Per poi illustrare e delucidare i diversi passaggi di guerra, della prima e della seconda guerra mondiali, in Sicilia, in particolare un racconto vivissimo delle persecuzioni Nazi Fasciste degli Ebrei e delle distruzioni dovute ai bombardamenti aerei contro Palermo... Alla fine, la unità famigliare e la grinta dei nuovi nati, prendono il sopravvento nel racconto, e lo fanno concludere con aria quieta e piena di speranza, pregustando un futuro in casa Ahrens!

Leggi di più Leggi di meno
gabriella
Recensioni: 5/5

Bello, bello e molto istruttivo. Il romanzo si snoda lungo la vita della famiglia Ahrens e dei suoi discendenti, ma è intriso di una storia talmente minuta e approfondita da svelare tanti particolari almeno a me sconosciuti. Libri consigliatissimo per chi ama le saghe familiari e la storia

Leggi di più Leggi di meno
luisa
Recensioni: 5/5

Belllissima è interessantissima saga familiare, che inquadra il periodo storico Che succede a quello de I leoni di Sicilia, infatti la storia dei florio e degli Ahrens si incrocia in questo libro , consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Chi arriva in fondo al libro farà i conti con un groppo in gola, dopo aver fatto la conoscenza di una dinastia ebraico-tedesca che ha messo radici in Sicilia, e a Palermo in particolare, prima di una diaspora che ha disperso pezzi della famiglia in più di un continente. Un racconto sincero e autentico, che si nutre di sentimenti e di una accurata, scupolosa, documentazione storica oltre che di ricerche condotte tra familiari e conoscenti, con l’apporto decisivo della sorella e di una cugina dell’autrice. Un romanzo, che in quanto tale ha una quota d’immaginazione, non esaurito all’interno di una splendida magione (villa Ahrens, dove tutto è tedesco, a cominciare dalla lingua parlata) ma immerso in luoghi e tempi prima entusiasmanti, su tutti la Palermo d’inizio Novecento, e poi pericolosi. La luce è la (365 pagine, 19 euro), debutto per Mondadori di Agata Bazzi, di professione architetto, è una scoperta che merita di essere fatta da tanti lettori.

Negli ultimi tempi La luce è là è stata accostato a uno dei successi di stagione, I leoni di Sicilia di Stefania Auci, altra saga siciliana sull’ascesa e la caduta di una famiglia di imprenditori, i Florio, ma nel caso del romanzo di Agata Bazzi ci sono motivazioni e tensioni diverse, una partecipazione emotiva personale e totale, coinvolgimento mescolato a nostalgia, ragioni di natura autobiografica, visto che i principali protagonisti del romanzo sono avi della stessa Agata Bazzi, che ne svela i volti attraverso suggestive foto d’epoca sulla sua pagina Instagram.

Un vecchio diario scritto in tedesco e in yiddish di Albert Ahrens, capostipite della famiglia, è il canovaccio originale su cui Agata Bazzi ha lavorato a lungo, per trasformare una semplice memoria familiare in una macchina narrativa che funziona a meraviglia, probabilmente anche grazie all’incontro con un paio di editor espertissimi, come Giovanna Salvia e Alberto Rollo, che l’ha poi condotta a Segrate. Giovane imprenditore tedesco con fiuto notevole, Ahrens punta a sud, a Palermo, dove gli uomini non si misurano col metro come le stoffe (e lui è tutt’altro che alto…). Quasi un novello Goethe, spinto però da ragioni economiche più che da aspirazioni di Grand Tour, dall’intuizione che la vitalità di quella città può rappresentare una svolta nella sua vita e, spera, per la sua discendenza: già quella diretta è notevole, la moglie Johanna Benjamin – regina di solidarietà e colonna della famiglia, capace di teneerla unità nelle avversità, pari almeno alle tante gioie – mette al mondo otto figli, sei femmine e due maschi. Una di loro, per gran parte del romanzo, è la voce narrante: Marta, quasi sorda e impegnata in prima linea nella ditta di famiglia, donna sensibile e profonda, acuta. Le donne, emancipate e intelligenti, sono di gran lunga preponderanti a casa Ahrens – c’è di mezzo anche la morte prematura dei figli maschi di Albert e Johanna, Robert perisce in un’incidente, Erwin si suicida – le vicissitudini della vita quasi le obbligano a prendere il mano il loro destino e di conseguenza quello dell’intera famiglia, specie quando inizia il declino, vissuto con dignità e speranza.

Il grembo che accoglie questa storia è Palermo, dalla Belle Époque al fascismo e alle leggi razziali, che significano il capolinea per l’espansione, non solo economica, degli Ahrens nel tessuto cittadino. Una città molto diversa da quella attuale, pur sempre alle prese con benessere e sontuosità da una parte, fame e indigenza dall’altra, ma che ribolliva di attività imprenditoriali e industriali; capace di produrre e attrarre, attraverso attività, innovative e d’eccellenza, e un fermento di idee ancor più che per le indiscutibili bellezze artistiche e monumentali. Una stagione tutto sommato breve, effimera, che non resse all’onda d’urto della seconda guerra mondiale – prima della quale il grembo diventa trappola – e a tutto quello che venne dopo: seme di questa Sicilia attuale che, a leggere quasi tutte le statistiche, arranca quasi in ogni settore.

Quello di Agata Bazzi è un romanzo che spicca per lo sguardo cosmopolità, la mentalità aperta, il senso di consapevolezza di Albert Arhens, dei suoi eredi e dei suoi discendenti. Caratteristiche che trovavano terreno fertile in una città dall’orizzonte europeo che accoglieva gli stranieri, mettendoli nelle migliori condizioni per affermarsi. Dai tessuti ai mobili, fino ai successi vitivinicoli Albert Ahrens (che per amore della moglie perde qualcosa per permettere al cognato di avviare una sua attività a Palermo) sembra non conoscere sconfitte, tutte le sue intuizioni vanno in porto. Moderno manager e più che integrato, il patriarca, pur mantenendo una nordica sobrietà e un substrato culturale teutonico, e imponendo una rigorosa e austera educazione alla prole. L’identità ebraica (più che la religione pressoché non praticata) incrinerà il sogno, condannerà lui e il suo nucleo familiare a perdere tutto. La storia col suo carico di nefandezze bussa alla loro porta. E poco importano i risultati conquistati, la ricchezza, i posti di lavoro creati, il bene avuto e restituito…

Agata Bazzi mostra spigliatezza narrativa, spicca per una sottile e caratterizzazione psicologica dei personaggi, trova una formula efficace affidando gran parte della narrazione al punto di vista di Marta. Dal romanzo che ha scritto si deduce che l’autrice è una lettrice fortissima e da certe letture è stata sorretta in fase di stesura, portata avanti a più riprese. L’andamento semplice, che si nutre solo di qualche flashback, è un punto di forza, mentre sul piano dello stile puro, la scrittura mostra talvolta qualche affanno o il tono da testo di storia, quando c’è da contestualizzare certi piccoli e grandi eventi dell’epoca. Peccati complessivamente veniali, fisiologici per quella che è pur sempre una debuttante, anche se ha fatto il suo debutto dalla porta principale, quella della casa editrice italiana più famosa.

Recensione di Micol Treves

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Agata Bazzi

1956, Palermo

Ama definirsi “un architetto pubblico”. Ha vissuto a lungo a Milano. Tornata a Palermo si è dedicata alla sua città come tecnico ed è stata, per alcuni anni, assessore al territorio. Continua a lavorare nella pubblica amministrazione. Tra i suoi libri: La piazza è mia. Cronache dall'interno di un comune straordinario (Rubbettino, 2012), La luce è là (Mondadori, 2019) e Ci protegge la luna (Mondadori, 2022).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore