Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Love, Power and Justice: Ontological Analyses and Ethical Applications - Paul Tillich - cover
Love, Power and Justice: Ontological Analyses and Ethical Applications - Paul Tillich - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Love, Power and Justice: Ontological Analyses and Ethical Applications
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,95 €
-5% 25,21 €
23,95 € 25,21 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Love, Power and Justice: Ontological Analyses and Ethical Applications - Paul Tillich - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book presents Paul Tillich at his very best--brief, clear, stimulating, provocative. Speaking with understanding and force, he makes a basic analysis of love, power, and justice, all concepts fundamental in the mutual relations of people, of social groups, and of humankind to God. His concern is to penetrate to the essential, or ontological foundation of the meaning of each of these words and thus save them from the vague talk, idealism, cynicism, and sentimentality with which they are usually treated. The basic unity of love, power, and justice is affirmed and described in terms that are fresh and compelling.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Galaxy Books
1963
Paperback / softback
140 p.
Testo in English
203 x 135 mm
131 gr.
9780195002225

Conosci l'autore

Paul Tillich

1886, Starzeddel

È stato uno dei più influenti teologi del ventesimo secolo. Nasce a Starzeddel, un paesino allora appartenente alla Germania (oggi alla Polonia), figlio di un pastore luterano. Nella sua formazione si intrecciano la forte sensibilità religiosa della sua famiglia e le idee umanistiche che incontra nei suoi studi; anni dopo, proprio per questo, in uno scritto autobiografico si definirà un teologo «alla frontiera». Ordinato pastore luterano a ventisei anni, partecipa alla prima guerra mondiale in qualità di cappellano dell'esercito tedesco. Dopo la guerra insegna in diverse università della Germania; quindi, all'avvento del nazismo, è costretto a fuggire in America per aver difeso degli studenti ebrei. Negli Stati Uniti prosegue la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore