Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Louis Henry Sullivan - Mario Manieri Elia - copertina
Louis Henry Sullivan - Mario Manieri Elia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Louis Henry Sullivan
Disponibilità immediata
55,00 €
55,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
55,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
55,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Louis Henry Sullivan - Mario Manieri Elia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nato nel 1856 a Boston, Louis Henry Sullivan fu l'esponente di punta della cosiddetta "Scuola di Chicago", il gruppo di architetti che dette un'impronta decisiva all'immagine dell'architettura statunitense della fine dell'Ottocento. Autore con Dankmar Adler dell'Auditorium di Chicago, prima compiuta espressione di una poetica tendente a fare della forma architettonica il risultato di una crescita armonica e organica delle varie parti, realizzò fra gli altri numerosi edifici commerciali e la Getty Tomb, sempre a Chicago. Il libro indaga l'origine e ripercorre lo sviluppo della poetica sullivaniana, inquadrandola nel panorama culturale americano e europeo; presenta tutti i lavori di Sullivan con schede storico-critiche; offre il regesto delle opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
192 p., ill.
9788843551347

Voce della critica


scheda di Scrivano, P, L'Indice 1996, n. 8

La monografia, genere tipico della letteratura storico-architettonica, offre al lettore una discreta varietà di approcci. Per questo volume dedicato alla figura di Louis Henry Sullivan - il grande architetto americano vissuto a cavallo dei due secoli noto anche per essere stato il "maestro" diFrank Lloyd Wright -, Mario Manieri Elia sceglie di partire da quella che egli stesso, nell'introduzione, definisce "una puntigliosa cronologia degli scritti e delle opere": una soluzione la cui ragione sta, continua ancora Manieri Elia, nella comprensione del personaggio "spogliato delle vesti retoriche confezionate da lui stesso e dai suoi agiografi". Stante la non disponibilità di fonti di prima mano (il riferimento principale rimane l'autobiografia redatta tra 1922 e 1923), la vicenda di Sullivan viene così ricostruita privilegiando il versante psicologico, sulla scia di altri importanti studi dedicati alla sua figura e pubblicati in passato oltre oceano.Il risultato è un testo a tratti assai accattivante, per quanto l'attenzione forse eccessiva agli intrecci tra vicende personali e vita professionale offuschi talvolta altri aspetti della biografia del grande architetto bostoniano trapiantato a Chicago; proprio per queste ragioni, il volume si propone più come utile introduzione alla figura di Sullivan per il pubblico italiano che come lavoro "definitivo" sull'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore