Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Louis Daguerre. L'alchimista che fermò il tempo - Ennery Taramelli - copertina
Louis Daguerre. L'alchimista che fermò il tempo - Ennery Taramelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Louis Daguerre. L'alchimista che fermò il tempo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Louis Daguerre. L'alchimista che fermò il tempo - Ennery Taramelli - copertina

Descrizione


Scritto nello stile dell'epoca, questo romanzo a suspense getta una luce inedita sulla figura di Louis Jacques Daguerre, pittore, regista, impresario del Diorama - la grandiosa lanterna magica installata nella Parigi dei boulevard - ma anche inventore della dagherrotipia, il primitivo incunabolo della fotografia. A firma di Madame D, la prima parte del romanzo racconta gli intrighi politici, i dissidi tra gli artisti e gli scienziati, che precedono la proclamazione dell'invenzione nella Parigi della prima metà dell'800, dominata dalla passione per il progresso e le scoperte scientifiche, ma anche da un'irresistibile attrazione per l'esoterismo di cui Daguerre fu un adepto; come scopre Samuel Morse nel corso del suo incontro con l'artista. A firma di Juliette Délpire, e ambientate a Thiers nell'Alvernia, la seconda e la terza parte del romanzo ripercorrono le vicende che spingono Daguerre a perseguire il successo della sua invenzione, imitando il magistero ermetico degli alchimisti del Medio Evo. Scelta che lo trascinerà nel gorgo di una perturbante esperienza iniziatica e di un'appassionata storia d'amore, dai risvolti drammatici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 maggio 2018
384 p., ill. , Brossura
9788881038824

Voce della critica

“Non me ne vogliate, monsieur, se in questa memoria non troverete l’arida esposizione di esperimenti scientifici, bensì il connubio di vita e ricerca”. In queste parole che l’autrice mette nella penna del suo protagonista, Louis Daguerre, è il fulcro del libro: raccontare la nascita della fotografia attraverso la vita di uno dei suoi padri. Il più bistrattato. Come scrive la stessa autrice: “Ammetto che la damnatio memoriae che gravava sulla figura dell’artista, mi indignava. Ho così deciso di ricominciare dall’inizio”. Ricominciare dall’inizio ha significato vent’anni di ricerche che, insieme a una dose di invenzione, sono confluite in questo insolito romanzo dalla struttura rigorosa che ripercorre la vita del pittore, chimico e perfezionatore del dagherrotipo immaginandolo, sulla base dei suoi studi e della sua produzione artistica, adepto dell’esoterismo e della massoneria.

L’impianto narrativo e l’impasto lessicale sono solidi, nulla è lasciato al caso. Come la fotografia è la rappresentazione di segmenti di realtà da precisi punti di vista, così il racconto si snoda attraverso una pluralità di sguardi, tanto di personaggi reali, Samuel Morse e lo stesso Daguerre tra i principali, che inventati. Come la fotografia ferma e riattiva il tempo, così la narrazione si dipana tra analessi e prolessi. L’autrice rende perfettamente l’atmosfera effervescente di scambi intellettuali e scoperte di un secolo che, attraverso il succedersi di sbalorditive invenzioni, si era convinto di poter dominare il mondo. Un po’ scienziati, un po’ alchimisti visionari, questi personaggi, in bilico tra ossessioni ideali e lotta per la sopravvivenza, hanno un che di drammatico, sospesi tra le necessità della vita e la passione per la scoperta. Taramelli ce li mostra spesso alle prese con alambicchi, appunti e sostanze chimiche, rivelando la materialità artigianale del progresso scientifico ottocentesco. Con altrettanta efficacia l’autrice restituisce anche il contesto della cultura visiva all’interno del quale si sviluppa la fotografia: incisioni, lanterne magiche, diorami affiancano la rappresentazione fotografica e le aprono, in più modi, la strada. La fotografia nasce quando l’essere umano è pronto a guardarla, sembra dirci l’autrice (...).

Recensione di Monica di Barbora

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore