Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Los de Abajo - Mariano Azuela - cover
Los de Abajo - Mariano Azuela - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Los de Abajo
Disponibile in 2 settimane
23,40 €
23,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Los de Abajo - Mariano Azuela - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In this deeply moving picture of the turmoil of the first great revolution of the twentieth century-the Mexican Revolution of 1910-Azuela depicts the anarchy and the idealism, the base human passions and the valor and nobility of the simple folk, and, most striking of all, the fascination of revolt-that peculiar love of revolution for revolution's sake that has characterized most of the social upheavals of the twentieth century. Los de Abajo is considered "the only novel of the Revolution" and, since the spring of 1925, has been published in several languages and more than twenty-seven editions. Azuela's writing is sometimes racy and virile, sometimes poetic and subdued, but always in perfect accord with the mood and character of the story.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Paperback / softback
144 p.
Testo in Spanish
197 x 129 mm
122 gr.
9780140266214

Conosci l'autore

Mariano Azuela

(Lagos de Moreno, Jalisco, 1873 - Città di Messico 1952) scrittore messicano. Medico militare nell’esercito rivoluzionario di Francisco Madero, è autore del più importante romanzo su quell’episodio storico: Quelli di sotto (Los de abajo, 1916), epopea di un realismo amaro e potente, resa con la rapidità e la concisione di una cronaca. Dopo altri romanzi d’impianto realistico, come Le mosche (Las moscas, 1931) e Sentieri perduti (Sendas perdidas, 1949), s’accostò a certe tendenze psicologizzanti delle avanguardie europee in La lucciola (La luciérnaga, 1931) e Maledizione (Maldición, 1956).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore