Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lorenzo Perosi. Tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome - Luigi Garbini - copertina
Lorenzo Perosi. Tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome - Luigi Garbini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lorenzo Perosi. Tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lorenzo Perosi. Tutti, o quasi, i malintesi raccolti attorno a un nome - Luigi Garbini - copertina

Descrizione


In occasione delle celebrazioni per i centocinquant'anni dalla nascita del presbitero, musicista e compositore piemontese don Lorenzo Perosi (1872-1956), il libro si propone di fare il punto su uno dei protagonisti indiscussi della storia della musica, non solo sacra. Oltre che direttore della Cappella Musicale "Sistina" durante il pontificato di cinque papi (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII), Perosi attraverso lo strumento degli Oratori musicali ha occupato in maniera significativa le pagine dei giornali dell'epoca e rilanciato un genere musicale in declino, raccogliendo il consenso del medesimo pubblico che amava Puccini, Mascagni e Leoncavallo. Dopo un'introduzione sintetica sulla figura del compositore alla luce della recezione della sua musica e del mutamento del gusto, Garbini illustra nel primo capitolo la comparsa di Perosi nel contesto culturale e sociale dell'Italia umbertina (Perosi antiborghese), nel successivo lo sforzo di smarcamento dalla tradizione imponendo un suo proprio stile compositivo (Contro il potere paralizzante della storia), nel terzo il mondo culturale e spirituale entro cui Perosi decide di concentrarsi sul genere oratoriale, mostrando come la scelta sacerdotale sia tutt'uno con quella artistico-musicale (Un solo Perosi), per giungere nel capitolo conclusivo ad affrontare da una parte i nodi critici legati alla sua tipica e riconoscibile modalità compositiva, dall'altra invece la specifica produzione strumentale, con un attenzione particolare ai quartetti dove invece appare il lato di un musicista imprevedibile e ancora oggi parzialmente sconosciuto (Postmoderno ante litteram?). Corredato di un prezioso apparato critico che fornisce non solo i riferimenti ma anche i brani direttamente interessati all'illustrazione del pensiero, il libro si pone l'obiettivo di avviare uno studio più approfondito nei confronti di un personaggio controverso e spesso malinteso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
144 p., Brossura
9791280442420

Conosci l'autore

Luigi Garbini

Responsabile delle attività musicali della curia milanese, don Luigi Garbini è coordinatore della rassegna La Musica dei Cieli. Voci e musiche nelle religioni (che nell'edizione del dicembre 2004 ha ospitato artisti come l'israeliana Noa e Giovanni Lindo Ferretti) e direttore artistico del ciclo di eventi multimediali curata dalla diocesi ambrosiana Pause (cui ha recentemente partecipato il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen). Nel marzo 2004 don Luigi Garbini avrebbe voluto invitare Adriano Sofri a leggere La ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde nel Duomo di Milano. La notizia suscitò molte polemiche e venne riportata dai principali quotidiani.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore