Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale - Claudio Magris - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il nome di Joseph Roth era sconosciuto quando questo libro ne ha descritto l'opera, esplorando una tematica di ampio respiro, vasta quanto lo può essere il dramma del destino storico di migliaia di uomini, riletto come simbolo e metafora della stessa vita di ognuno. Il tema è quello dell'esilio degli ebrei e il simbolo quello che vede «l'individuo esiliato dalla pienezza e dalla totalità della vita vera». Questo volume di Magris ha fatto sì che i testi di Roth entrassero nelle consuetudini culturali e la metafora si è riproposta in tutta la sua forza: una parabola letteraria e morale del nostro tempo, della crisi della rappresentazione epica e dell'autenticità dell'esperienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
323 p.
Reflowable
9788858422328

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sergio
Recensioni: 5/5

libro raro e raffinato

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 5/5

L'opera di Magris imprescindibile per penetrare il pensiero di Roth. Una complessa prosa permetta l'abile ricucitura dei motivi ebraici tra le maglie della sterminata produzione dell'autore austriaco. Claudio Magris riesce a separare magistralmente i temi che compongono la tradizione ebraica e ad analizzarli sia nella loro genesi lontana sia nel contesto storico più vicino all'autore. Decisamente un'opera necessaria per comprendere Roth e due temi a a lui strettamente legati: la finis austriae e lo sviluppo della decadenza europea a cavallo tra i secoli XIX e XX.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Ballabio
Recensioni: 4/5

Claudio Magris (1939) ha insegnato lingua e letteratura tedesca all’università di Trieste. Il libro prende il titolo da una storiella ebraica. Alla domanda: “Vai dunque laggiù? Come sarai lontano!”, un ebreo risponde: “Lontano da dove?”. Oggetto del libro è la letteratura jiddish come specchio della civiltà dello shtetl, piccola città e microcosmo degli ostjuden. Epos o cronaca di di un mondo spesso sconvolto dalla persecuzione, essa elude la tragedia per volgersi al malinconico sorriso consolatore di chi sa di non poter essere veramente sconfitto. Ultimo protagonista di questo mondo è Joseph Roth che si distingue dai nostalgici asburgici e, vicino a Musil nella critica dei valori, legge nello sfacelo dell’impero austro-ungarico la fine della tradizione e l’inizio del moderno (atomizzazione e secolarizzazione). Il saggio “Ebrei erranti” (1927) è un polemico epitaffio dello shtetl, di quella comunità ristretta e isolata dal circostante e ostile contesto umano, di quel cosmo che offriva ai singoli individui un cordone ombelicale con la totalità della vita. Roth definisce questa umanità, integra e illesa nella sua carica affettiva, Heimat, la patria e la terra natia perduta e irraggiungibile. Di contro Vaterland è la trepida unità di ambiente e persona alla collettività aggressiva e razzista, barbaramente orgogliosa del suo nazionalistico “marchio di Caino”. Per l’ebreo della diaspora il Vaterland è sempre idolatra, sia quello degli isterici stivali prussiani sia quello dei grattacieli americani. Nelle pene della storia-esilio il rifugio è la Mutterheimat di Else Lasker-Schüler, una completa identificazione tra patria e madre, rifugio e casa, per Roth l’impero e lo shtetl. Per lui, come per Kafka, il ghetto agonizzante si trasforma in un mito impossibile, utopia di un passato che si pone come implicita contestazione del presente, riaffermazione di valori certo proiettati arbitrariamente nello shtetl ma altrettanto certamente assenti nella

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Claudio Magris

1939, Trieste

Scrittore, germanista e senatore (nella XII Legislatura) italiano. Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste. Impostosi giovanissimo all'attenzione della critica con Il mito Absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963, elaborazione della tesi di laurea), è stato fra i primi a rivalutare il filone letterario di matrice ebraica all'interno della letteratura mitteleuropea con Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971). Danubio (1986), forse il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei. Con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con il romanzo Microcosmi e il Premio Principe delle Asturie nel 2004 nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore