Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Live in Tokyo 1975 - CD Audio di Miles Davis
Live in Tokyo 1975 - CD Audio di Miles Davis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Live in Tokyo 1975
Attualmente non disponibile
14,87 €
14,87 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Live in Tokyo 1975 - CD Audio di Miles Davis
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
17 luglio 2015
5297961901216

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leo
Recensioni: 5/5

Un live strepitoso registrato a Tokyo nel gennaio 1975 da una band spettacolare guidata da un genio indiscusso come Miles. Esistono diverse versioni di questo spettacolo, ma questo doppio cd della Hi-Hat contiene i due spettacoli completi registrati dalla stazione radio Giapponese in quel periodo con una qualità audio soundboard adire poco eccezionale, per non parlare del contenuto, un concerto meraviglioso. Consigliato a tutti i buoni amanti della buona musica.

Leggi di più Leggi di meno
Giampiero Piscitello
Recensioni: 5/5

Un grande appassionato di jazz, un bel giorno, un pò meno bello per lui, muore. Henry, questo è il suo nome, una volta giunto in Paradiso, scopre, con grande sorpresa che tra le bellezze che nostro Signore ci ha preparato per la vita eterna, vi è un grande jazz club con una entrata identica al Village Vanguard. Una volta dentro Henry scorge ad un tavolo John Coltrane parlare di musica e filosofie orientali con Bill Evans, Eric Dolphy e Woody Shaw. In un altro tavolo nota Charles Mingus, Charlie Parker e Thelonious Monk ridere e mangiare, rumorosamente, pollo ed acciughe salate. In un altro tavolo ancora, Henry vede Albert Ayler e Don Cherry discutere con james Baldwin, Frantz Fanon e Malcolm X di negritudine. Ad un certo punto, Henry nota anche un uomo intento, sul palco, a suonare una tromba dando le spalle al pubblico. "Chi è?" domanda ad un cameriere. "Oh quello è Dio che si crede Miles Davis!" risponde quest'ultimo. Questo disco è pura gioia! Dedicato a Manu Dibango, Lee Konitz, Henry Grimes. Buon viaggio fratelli!

Leggi di più Leggi di meno
Armando
Recensioni: 5/5

Concerto registrato ottimamente il 22 gennaio 1975 in Giappone dalla radio FM locale Giapponese durante il tour di Miles Davis e la sua band nel lontano 1975, dove tra l’altro Davis dieci giorni dopo suonò all'Osaka Festival Hall, in Giappone nel febbraio 1975 dove suonò per 4 Set anch’essi registrati e pubblicati con il nome Agharta e Pangaea. Disco: 1 1) Prelude 2) Maiysha 3) Ife Disco: 2 1) Mtume 2) Turnaroundphrase 3) Tune In 5 4) Untitled

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Miles Davis

1926, Alton, Illinois

Trombettista statunitense di jazz. Dal '45 al '48 suonò con Charlie Parker, al cui stile contrappose un proprio solismo lirico e riflessivo, più parsimonioso di note; nel '48-49 si avvicinò al cool jazz (incisioni con Lee Konitz, Gerry Mulligan ecc.), distinguendosene per una più incisiva vena ritmica e pudicamente blues. Queste qualità, unite a un suono essenziale e lancinante, emersero più chiaramente negli anni successivi, durante i quali D. poté essere considerato il più originale musicista jazz fra l'esperienza bop e lo hard bop. Con lo storico quintetto fondato nel '55 (comprendente John Coltrane, Red Garland, Paul Chambers, e Philly Joe Jones) e con il gruppo del '58-60, sempre con Coltrane, D. utilizzò scale modali (assorbendo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Prelude & Funk
Play Pausa
2 Maiysha
Play Pausa
3 Ife

Disco 2

Play Pausa
1 Mtume
Play Pausa
2 Turnaround Phrase
Play Pausa
3 Tune In 5
Play Pausa
4 Untitled
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore