Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti - Azalen Maria Tomaselli - copertina
Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti - Azalen Maria Tomaselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Liturgia dell'ira. Dalla tragedia alla mediazione dei conflitti - Azalen Maria Tomaselli - copertina

Descrizione


In una società complessa e a forte pluralismo culturale, sempre più dominata dal mercato e sempre più individualista, l'ira è ormai un fenomeno endemico. Questo volume nasce proprio dal tentativo di formulare risposte concrete alla deriva odierna di questa passione, ripercorrendone la cosmologia, dall'antichità (partendo dalla tragedia greca nel VI e V secolo a. C.) sino a oggi. All'alba del terzo millennio si rende quanto mai necessario un discorso critico su come arrestare l'ondata di rabbia e contenere le pretese egoistiche che, sbarrando l'ascolto della sofferenza dell'altro, innescano le reazioni più incontrollate. È necessario promuovere collettivamente una liturgia dell'ira (utilizzando il lemma "liturgia" come il processo di ritualizzazione mitica inteso a ripristinare l'ordine perduto) fondata sul riconoscimento e sul dialogo. La mediazione umanistica e il tema del perdono sono articolati all'interno del volume in un discorso che, senza trascurare alcuni essenziali contributi teorici, intende proporre queste due pratiche come possibili rimedi all'ira per affrontare le contraddizioni e le ingiustizie che la generano. Alla base sta la convinzione che anche questa passione "incandescente" possa essere trasformata in qualcosa di deliberativo e di utile se incanalata verso obiettivi positivi. Con questo intento il lettore è introdotto nella stanza della mediazione per fare esperienza di come l'ira, accolta e modulata, possa diventare un'occasione di rinascita e di riconciliazione: l'obiettivo non è tanto la risoluzione del conflitto, quanto la condivisione di una riflessione individuale per arrivare a conoscere se stessi, dare lo spazio necessario alla parola, liberare l'uomo dal peso delle sue passioni, scoprire un nuovo sguardo verso il futuro. Prefazione di Andrea Perico e postfazione di Jacqueline Morineau.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 luglio 2019
Libro universitario
136 p., Brossura
9788891788443
Chiudi

Indice

Indice
Andrea Perico, Prefazione
Introduzione
La mediazione umanistica
(Saper modulare l'ira; Cos'è la mediazione umanistica dei conflitti; La liturgia dell'ira; La tragedia e la mediazione umanistica dei conflitti; La necessità della parola)
Storia dell'ira
(L'ira nella Bibbia; L'ira nel mondo greco; Il rito dell'ira; La trasformazione delle Erinni in Menadi; L'ira nel mondo latino; L'ira nel cristianesimo; L'ira nel mondo moderno)
L'ira oggi
(Le banche dell'ira; L'ira padrona della piazza: il caso dei Gilet Gialli; L'estetica dell'ira: l'ira e il consumismo; L'ira nel quotidiano; L'ira e i crimini d'odio; Il terrorismo religioso; L'ira giusta e l'ira degli oppressi)
Le conseguenze dell'ira
(L'ira e il crimine; Quante rabbie?; L'acrasia o intemperanza. L'impossibile verità del delitto)
Fenomenologia dell'ira
(Ira e aggressività; La teoria evoluzionista e dell'attaccamento; La versione psicoanalitica. Freud: il binomio amore-odio; La collera frenata: il Mosè di Michelangelo)
Patogenesi dell'ira
(L'ira e il nostro cervello; Le cause dell'ira; La comunicazione patogena; Il dialogo interno; Spegnere l'incendio)
Ira, vendetta e desiderio
(La deriva della vendetta: Otello figura dell'ira; L'ira collettiva; Ira e desiderio; La società edonista)
Ira e giustizia
(L'ira è figlia dell'ingiustizia?; Un'uguaglianza che crea disuguaglianza; Sistema giudiziario; Il monopolio della violenza; La giustizia riparativa: prevenire al posto di combattere)
Il perdono
(Arginare l'ira; Il figliol prodigo; L'ira è anche figlia della paura; Perdonare è punire? Così parlò Zarathustra; Il rischio del perdono: il sacrificio di Isacco; Si può perdonare tutto?; Come si combatte l'ira?)
Come funziona la mediazione
(La pre-mediazione; Le fasi della mediazione: la theoria; Le fasi della mediazione: la chrysis; Le fasi della mediazione: la catharsis; Le fasi della mediazione: la conclusione)
Conclusione
Jacqueline Morineau, Postfazione. La mediazione umanistica: una risposta al grido dell'uomo contemporaneo
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore