Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Liquidation - Imre Kertesz - cover
Liquidation - Imre Kertesz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Liquidation
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,87 €
-5% 12,49 €
11,87 € 12,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Liquidation - Imre Kertesz - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


‘Liquidation, suspenseful and bleakly comic, reads like a treatise on the mystery of the end of life and the mystery of suicide… A compelling if deeply unsettling work’ Independent Kingbitter, an editor at a failing publishing house, believes himself to have been the closest friend of B., a celebrated writer and Auschwitz survivor, who recently committed suicide. Amongst the papers B. has left him, Kingbitter finds a play entitled Liquidation that uncannily predicts the behaviour of B.'s ex-wife, his mistress and Kingbitter himself. As he obsessively reads and rereads the play, Kingbitter becomes transfixed with the idea that buried within these papers is B.'s great novel: the book that will explain his relationship with Auschwitz.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Paperback / softback
144 p.
Testo in English
198 x 130 mm
109 gr.
9781784872168

Conosci l'autore

Imre Kertesz

1929, Budapest

Romanziere e saggista ungherese, nel 2002 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Di origini ebraiche, nel 1944 subì la deportazione ad Auschwitz e Buchenwald, da cui fu liberato dopo un anno. Per la manifesta avversione al regime comunista, fu licenziato dal quotidiano per il quale lavorava; per sopravvivere si dedicò alla traduzione (Freud, Nietzsche, Canetti, Wittgenstein), iniziando contemporaneamente la stesura del romanzo che lo impegnerà per circa dieci anni: Essere senza destino, in cui narra l’esperienza di un quindicenne deportato ad Auschwitz che, in un’ottica di aberrante alienazione dettata dallo spirito di sopravvivenza, riesce ad adattarsi agli orrori del campo. L’opera, rifiutata per anni dagli editori e pubblicata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore