Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lingua nostra - Gianfranco Folena - copertina
Lingua nostra - Gianfranco Folena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Lingua nostra
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lingua nostra - Gianfranco Folena - copertina

Descrizione


Dal 1941 Folena comincia a collaborare a "Lingua nostra", fondata due anni prima dal suo maestro Bruno Migliorini. Vi scriverà fino al 1983, perseguendo una storia semantica che fa dell'analisi linguistica, della storia socio-culturale del lessico, della filologia, di istituti e tradizioni stilistiche un altro modo di fare storia. Oltre agli articoli usciti nella rivista, sono qui ripubblicati testi ospitati in altre sedi e due interventi destinati al mondo della scuola, quasi un bilancio del proprio percorso scientifico. Esplorazione di testi (letterari, pubblicitari, giornalistici), autori (da Guittone e Dante fino a Pulci, Folengo, Beccaria, Algarotti ecc.) e linguaggi (toscano, italiano letterario e popolare, dialetto, gerghi, mescidanze) diversi, con una dichiarazione continua di pragmatismo, di modesta preferenza per le analisi concrete rispetto alle pretese teoriche. Ne esce una grande lezione di metodo: la fedeltà alla parola, la capacità di toccare i nodi essenziali della nostra storia linguistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
12 novembre 2015
Libro universitario
323 p., Brossura
9788843074778
Chiudi

Indice

Folena e «Lingua nostra». Questioni di metodo di Ivano Paccagnella
Abbreviazioni
Parte Prima
Scritti di «Lingua nostra»

Quarantuno
Ana in medici e alchimisti
Quarantanove
Il pallor della viola
Cinquantuno
Chiaroscuro leonardesco
Cinquantaquattro
Fra i Lapi e i Bindi del Duecento
Cappe e capparazze
Cinquantacinque
-antia, -entia
Pensamento guittoniano
Il ciaraffo
Cinquantasei
Antroponimia fiorentina rara
Cosacco e casacca
Semantica e storia di monello
Cinquantasette
Noterelle lessicali albertiane
Ancora monello e famiglia
Sordo come una campana
Treggiaia
Cinquantotto
Sopralluogo
Lombardismi tecnici nelle Consulte del Beccaria
Giovanni ventitré
Distributorio (di benzina)
Cinquantanove
l da r preconsonantico nel pisano antico
«Parlamenti» podestarili di Giovanni da Viterbo
Sessanta
Ana in una carta salernitana
Sessantuno
Alfido, alfiere
Terminologia medica. Un «prefissoide» paronimico: pneumo- = pneumato-, pneumono-
Sessantadue
Rustica in Guittone e altrove
Ciambella
Diligenza, fiacre, vettura
Palazzi e non Palazzi-Treves
Sessantatré
Razza come traslato
Olio (e acqua) sul fuoco
Metafore mercuriali
Sessantaquattro
Boberia
Brins
Sessantotto
Prinzipales
Annicchiare
Taleno e altalena
Settantatré
Balatroni ‘barattoli’
Settantasette
Anaretico (da Tolomeo al Marino)
Allo sbando
Ancora baratro e barattolo
Ottantadue
Raitro e reitro
Note sulla Lauda escorialense
Ottantatré
A gogo (gogò)
Parte seconda
Altri scritti

Cinquantotto
Gergo teatrale
Settantatré
Mi bevo un’ombra
Settantaquattro
Ingegnere
Settantacinque
Il consumo verbale dello sport
Gioco e sport
Il tecnoletto sportivo
Vita e morte della virtù
Settantasei
Ansia e angoscia
Pluralismo
Quasi una conclusione
Settantasette
La storia della lingua, oggi
Ottantaquattro
La lingua italiana verso il Duemila

Conosci l'autore

Gianfranco Folena

(Savigliano, Cuneo, 1920 - Padova 1992) linguista, filologo e critico italiano. Fu professore di storia della lingua italiana e condirettore della rivista «Lingua nostra». Fra le sue opere: La crisi linguistica del Quattrocento e l’«Arcadia» di J. Sannazzaro (1952), Testi non toscani del Trecento (1952, in collaborazione con B. Migliorini), Cultura e poesia dei siciliani (in Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, I, 1965), L’italiano in Europa: esperienze linguistiche nel Settecento (1983, premio Viareggio), Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale (1991); Volgarizzare e tradurre (1991).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore