Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lineamenti di contabilitàeconomica nazionale
Attualmente non disponibile
31,73 €
-5% 33,40 €
31,73 € 33,40 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il testo analizza la struttura dei sistemi di contabilità nazionale intesa come quadro di riferimento al cui interno vengono organizzate le informazioni relative alla descrizione quantitativa del sistema economico. Il libro procede per stadi via via più complessi, al fine di poter prendere in considerazione i più rilevanti fenomeni economici, siano essi reali o finanziari, siano essi di flusso o di consistenza. Gli schemi contabili che vengono proposti costituiscono inoltre la struttura di riferimento per interpretare i sistemi di contabilità esistenti. Un apposito ampio capitolo analizza - quali applicazioni dell'analisi più generale - sia i sistemi di contabilità più significativi (SEC, OECD, SNA), sia alcuni sistemi di conti sezionali (interdipendenze settoriali, conti finanziari, bilancia dei pagamenti, bilancio dello Stato). La scelta di ripercorrere, stadio per stadio, la successione di schemi contabili non è solamente legata al motivo di facilitare la comprensione delle procedure adottate e del significato che va loro attribuito, ma è motivata anche dalla necessità di porre nella dovuta evidenza l'ordine gerarchico che collega tra loro le categorie contabili su cui sono fondati questi schemi. In tal modo appare evidente non solo il reale significato degli aggregati contabili, ma risulta anche più facile individuare le limitazioni che il processo di costruzione di tali aggregati introduce sul loro significato e su quello dei sistemi contabili nel loro complesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
1 ottobre 1983
Libro tecnico professionale
344 p.
9788843007721
Chiudi

Indice

PremessaParte primaRealtà e rappresentazione del sistema economico1.Processo sociale e processo economico nel sistema di produzione capitalistico2.La ricomposizione della realtà. Interpretazione del processo economico e controllo dell'economia3.Il ruolo della contabilità nazionale tra fatti e teoria economica4.La struttura degli schemi contabili4.1.La definizione di evento economico4.2.Ciò che è e ciò che avviene: fenomeni di disponibilità e fenomeni di transazione4.3.Da un 'evento' molti 'dati'4.4.Non c'è dato senza teoria5.I motivi di una scelta espositivaParte secondaLa struttura dei sistemi di contabilità nazionale 6.La costruzione della struttura contabile generale: una sintetica premessa7.La definizione degli aggregati funzionali7.1.Le categorie contabili di base: produzione e reddito7.2.Le categorie contabili di base: le forme della spesa7.3.La valutazione della produzione: un approfondimento7.4.I processi interni alle sfere del consumo e della formazione del capitale7.5.La struttura degli aggregati funzionali: una sintesi8.L'individuazione dei soggetti economici8.1.Il problema in generale8.2.La definizione di economia nazionale8.3.La classificazione degli operatori nazionali8.4.Le attività economiche interne alla sfera del consumo8.5.I processi interni alla sfera della formazione del capitale reale8.6.La struttura delle transazioni interne alla sfera finanziaria dell'economia8.7.Una sintesi a livello disaggregato: la struttura contabile fondamentale9.Dagli schemi ai sistemi di contabilità nazionale9.1.I sistemi contabili aggregati: la contrapposizione economia nazionale – resto del mondo9.2.I sistemi standardizzati dei conti economici nazionali9.3.I sistemi contabili autonomi10.La struttura patrimoniale dell'economia10.1.Gli aggregati di consistenza: ricchezza e capitale10.2.La valutazione delle consistenze10.3.La struttura degli stati patrimoniali10.4.La relazione flussi-consistenze; il problema della rivalutazione degli stock10.5.L'integrazione tra flussi e consistenze: una struttura contabile generale10.6.Uno spunto critico11.Alcune riflessioni sui fondamenti teorici dei sistemi contabili esistentiIndicazioni bibliografiche

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi