Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Linea 3. Un quaderno trovato sul bus - Giampaolo Nonnis - copertina
Linea 3. Un quaderno trovato sul bus - Giampaolo Nonnis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Linea 3. Un quaderno trovato sul bus
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
13,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
13,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Linea 3. Un quaderno trovato sul bus - Giampaolo Nonnis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Sono stato più fortunato di Miguel de Cervantes Saavedra: non ho dovuto sborsare neppure un centesimo per il mio quaderno manoscritto, né ho dovuto cercare un arabo "convertito" e ospitarlo in casa mia perché lo traducesse. Il mio manoscritto non ha la comicità sublime del "El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha". Non ha la serietà del manoscritto trovato da Alessandro Manzoni e dei "Promessi sposi" non ha la storia, l'ironia e la forma dell'italiano risciacquato in Arno. Non sono dovuto scappare da Praga, arrivare a Vienna, avere il cuore vuoto sul Danubio, pescare a Buenos Aires un'opera in latino secentesco frutto di una traduzione dal neogotico francese di un testo latino scritto da monaco tedesco sul finire del '300. No! Non sono un erudito scienziato come Umberto Eco, che intitola il suo affresco medioevale "Il nome della rosa". Ho solo trovato, sotto un sedile del bus della Linea 3, un quadernone a quadretti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
192 p.
9788895692142

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella Sandri
Recensioni: 5/5

Stupisce questo libro per la sua originalità, perché capace di contenere diversi generi letterari ed espressivi. Il delizioso incipit ci fa intuire quale sia il livello del lavoro dell'Autore che comincia con una finzione, già nota in letteratura, ma ancora geniale se utilizzata con accenti nuovi rispetto ad aulici ritrovamenti di prestigiosi manoscritti. Il Nostro nutre la narrazione utilizzando gli appunti disordinati di un logoro quadernone trovato causalmente in un bus della linea 3. Questi frammenti di memoria, si trasfigurano come in un sogno. Ignorata una rigorosa sequenza cronologica dei fatti, la narrazione è fatta di costanti salti temporali e spaziali. Un andirivieni nel tempo e nei luoghi seguendo legami sottili che divengono il filo del racconto. La memoria si fa sogno emozione, poesia che si intreccia, commenta, sostiene il dipanarsi del romanzo. Una scelta letteraria di alto profilo che ricorda il ruolo poetico, ma pure funzionale del coro greco. Il protagonista del romanzo è Avendrace Cabùla, che scopriamo studente, divergente, curioso, e pluribocciato, in opposizione ad una scuola pedante e noiosa. Nel libro si ha una ricostruzione divertente ed efficace di certa scuola degli anni '50. Poi Avendrace è marinaio ed ancora è divergente, curioso, ma serio professionista, capace di profonda sensibilità e capace di indignarsi. Fascinosi i racconti di mare. Memorabile la descrizione di una tempesta.. Poi Avendrace è a sua volta docente, divergente e creativo e talvolta polemico. La scuola ha un ruolo importante in tutto il libro. Indicativa la telefonata tra due insegnanti dopo una giornata scolastica. Infine professor Cabùla è pensionato. Si coglie ora una riflessione matura e serena. Senza arrovellamenti sul passato che può essere un segno di saggezza, se la vita è stata spesa bene. Verrebbe da citare Il giorno fu pieno di lampi, ma ora verranno le stelle.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomina Mameli
Recensioni: 5/5

Linea 3, un quaderno trovato sul bus. L’arco di una vita raccontato in dodici mesi e 19 poesie. Gli estremi della vita incisi sul frontale dei bus della Linea 3. Sullo sfondo una città, il mare, una nave, la scuola dell’alunno pluribocciato Avendrace Cabula e del professor Avendrace Cabula. Tutto ha inizio con un quaderno e fogli sparsi trovati sul bus della Linea 3 e si svolge lungo un percorso dominato dall’osservazione del mondo e dalla riflessione costante, che sa essere azione. In uno stile asciutto, secco, a volte rude, sempre avvincente. Originale la constatazione: in fondo matematicamente e storicamente siamo tutti bastardi. Se scendiamo a ritroso nel calcolo dei nostri ascendenti, i numeri risultano così grandi che diventano di difficile lettura. In soli 2000 anni scopriamo di avere trilioni, biliardi, bilioni, miliardi, milioni... di madri e padri, che aboliscono confini, razze, bandiere nella più certa e naturale discendenza umana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore