Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 8
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 8 - AA.VV.,Limes - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Limes. Rivista italiana di geopolitica (2020). Vol. 8
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il numero affronta il modo in cui le potenze più o meno grandi usano la memoria storica per legittimare le proprie ambizioni future e giustificare la propria condizione presente. Dunque, il tentativo dei principali attori geopolitici di riscrivere la loro storia.La guerra della memoria è particolarmente acuta negli Stati Uniti, da alcuni anni scossi da una battaglia per il proprio passato incentrata sulla Confederazione sudista e sull’interpretazione della storia americana promossa dagli sconfitti della guerra civile.L’archeologia della potenza è disciplina tutt’altro che ignota ai rivali di Washington, che al contrario preparano la resa dei conti con l’egemone proprio sui libri di storia: dalla Cina all’Iran, dalla Germania al Giappone, dalla Russia alla Turchia, i contendenti e gli alleati del Numero Uno stanno provando a riprendersi il proprio passato. L’Italia assiste invece in disparte. Malgrado la potenziale fecondità del proprio retroterra storico, dal Mediterraneo alla Mitteleuropa.Il numero contiene un corposo dossier sulla Bielorussia, paese in bilico tra Russia e Occidente. Proprio il suo percorso identitario complesso alimenta – assieme alle pressioni esterne e alla repressione ordita dal presidente Lukašenka – l’attuale situazione di tensione a Minsk. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista.Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili.L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
300 p.
Reflowable
9788893103084

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

La rivista di geopolitica Limes si contraddistingue per le sue analisi sempre originali, oneste ed approfonditie. Nonostante guardi la realtà con occhio organico, non disdegna di trattare anche temi di stretta attualità. In questo periodo di furia iconoclasta contro monumenti che simboleggiano l'imperialismo bianco europeo in America, Limes ne evidenzia il moralismo decontestualizzato, che non riesce a cogliere l'urgenza di compattare la visione pedagogica nazionale per prepararsi allo scontro ormai certo con la Cina. Non mancano saggi interessanti anche sulle potenze nemiche dell'America, come Iran, Russia e la summenzionata Cina, che custodiscono gelosamente la loro memoria e si impegnano alacremente per rilegittimarsi agli occhi degli altri attraverso passati gratificanti. Termina il volume un importante ed affascinante approfondimento sulla caotica questione bielorussa, in bilico tra Russia e occidente.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Il titolo di questo volume mutua la celeberrima battuta finale di Bogart in «L'ultima minaccia»: «È la stampa, bellezza! E tu non ci puoi far niente!» ed introduce la tematica portante del fascicolo mensile della rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo: l'uso strumentale ed ideologico della memoria storica da parte degli Stati, finalizzato alla giustificazione e legittimazione del proprio agire politico, sia a livello interno che internazionale, con il relativo portato di riscrittura e mistificazione che un'operazione di questo genere, naturalmente, necessariamente ed inscindibilmente connessa ad eventi contingenti e congiunturali, comporta. Le prime due parti del fascicolo si concentrano sulle modalità di riappropriazione/rielaborazione/reinvenzione del proprio passato sia ad opera di attori che maggiormente condizionano la nostra sensibilità di cittadini italiani ed europei (Repubblica Italiana e UE, appunto), sia da parte delle maggiori potenze globali e regionali (Stati Uniti, Cina, Russia, Germania, UK, Giappone, Iran, Turchia). La terza ed ultima parte è dedicata infine all'analisi della situazione bielorussa e alle implicazioni geopolitiche innescate dalla crisi del regime di Lukašėnka. Di particolare interesse l'intervento di Dario Fabbri che spiega la furia iconoclasta che investe gli USA come l'effetto dell'azione degli apparati finalizzata ad affermare anche nel Sud del paese - dove, dopo la sconfitta della Guerra Civile, era stato permesso ai vinti di scrivere la propria controstoria (Dixieland) -, il paradigma yankee, compattando così la nazione (in funzione anticinese) intorno al dominante ceppo germanico degli Stati del Midwest. Interpretazione stimolante ma che presuppone un'inversione delle alleanze rispetto ai risultati elettorali delle presidenziali del 2016, che registrarono una saldatura in chiave protrumpiana del voto sudista, tradizionalmente repubblicano, con quello medio-occidentale, contenitore privilegiato degli swing states.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore