Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il libro di don Giovanni - copertina
Il libro di don Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il libro di don Giovanni
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
12,50 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
6,81 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
12,50 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
6,81 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il libro di don Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
176 p., ill.
9788873802280

Voce della critica


scheda di Monaco, L., L'Indice 1996, n. 4

Jonathan Miller è naturalmente qualcosa di più che semplice curatore di questa articolata raccolta di saggi, che esplorano il terreno da cui si origina il mito di Don Giovanni (versione mozartiano-dapontiana). Essi corrispondono, quale più quale meno, a una serie di problemi interpretativi, non solo puramente teatrali, che Miller ha affrontato come regista per una produzione della English NationalOpera (1990). Ne sono nati così nove contributi scritti per l'occasione da specialisti di vari ambiti, dalla musicologia agli studi di donne, alla storia della sessualità e alla psicoanalisi.L'idea di fondo è che i personaggi del "Don Giovanni" in effetti "giungono sulla scena d'opera con una reputazione che è cresciuta altrove" (Miller); cosa che vale tanto per gli spettatori dell'epoca, quanto - a maggior ragione - per noi, che dagli ultimi due secoli ricaviamo "una miriade di fonti sull'uomo DonGiovanni... con cui espanderci o sgomentarci la mente" (Kerman). I vari saggi disegnano questo altrove, aprendo prospettive spesso inconsuete: il dongiovannismo in un'autobiografia "bassa" del Settecento, la percezione delle sculture tombali nell'epoca di Mozart, una lettura in parallelo (con qualche sorpresa) di Laclos, e così via.Fino all'inquietante proposta di Peter Conrad, che percorre il mito da Tirso al cinema hollywoodiano: oggi "il libertino è il commesso viaggiatore che si guadagna più premi di produzione al mondo". Finis historiae.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore