Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libro della pace col poema di Giovanna d'Arco - Christine de Pizan - copertina
Libro della pace col poema di Giovanna d'Arco - Christine de Pizan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Libro della pace col poema di Giovanna d'Arco
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libro della pace col poema di Giovanna d'Arco - Christine de Pizan - copertina

Descrizione


Il Libro della pace è un testo per molti aspetti originale e sorprendente. È stato scritto da un'autrice, Christine de Pizan, abituata a muoversi in un universo maschile, una scrittrice e poetessa che ha sempre affrontato nella sua scrittura i problemi del mondo femminile, difendendo da un punto di vista sociale e politico il ruolo delle donne nella colta e raffinata élite cortigiana della Francia del Quattrocento. Ma in questo caso Christine produce un'opera ancora più stimolante, per il suo tempo e anche per i lettori di oggi: un trattato sul buon governo, pieno di consigli acuti e concreti, e sempre mediati da un'autentica, profonda fede, su come ottenere e gestire l'imprendibile tesoro della pace. Dedicato al delfino Luigi di Francia, duca di Guyenne, e scritto in occasione della conquista di una pace sia pure non durevole nel tragico volgersi di eventi della Guerra dei Cento anni, presenta una sorprendente particolarità: è stato ultimato nel 1413, cioè cento anni prima di un altro trattato sul buon governo, destinato a diventare una pietra miliare nel suo genere, Il Principe di Niccolò Machiavelli. Il volume è arricchito da una breve, ma straordinaria opera in poesia: il Poema di Giovanna d'Arco, un testo unico, in quanto l'unico scritto quando l'eroina della travagliata Francia del Quattrocento era ancora in vita, ma anche l'ultimo di questa autrice, Scrive Bianca Garavelli nell'Introduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 maggio 2007
221 p., Brossura
9788876981081

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Giovanna d'Arco è una delle glorie della Chiesa, canonizzata nel 1919, a parte alcune voci discordi come quella di Voltaire, di Anatole France, e altri, che cercarono di farla credere allucinata, il mondo intero, non esclusi i protestanti ed i liberi pensatori, sono tutti concordi nel lodarla ed asaltarla, ma allora perchè evocare spesso il suo nome in una lunga serie di rimproveri fatti alla Chiesa? Semplicemente, perchè quella stessa Chiesa che al nostro tempo l'ha posta sugli altari, viene accusata di averla posta al rogo secoli e secoli prima. Giovanna d'Arco fu una vera vittima dell' inquisizione della Chiesa. Fu Cauchon, vescovo di Beauvais, che presiedette il processo alla giovane Pulcella francese di Domrémy-la-Pucelle (che é conosciuta come la Pucelle d' Orléans), e che per piacere agli Inglesi condannó senza appello la giovane eroina francese. "Vescovo, per te io muoio" gli disse Giovanna d'Arco prima di morire. Quindi Giovanna d'Arco fu vittima sia degli Inglesi che della Chiesa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore