Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il libro dei nomi perduti - Kristin Harmel - copertina
Il libro dei nomi perduti - Kristin Harmel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Il libro dei nomi perduti
Attualmente non disponibile
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il libro dei nomi perduti - Kristin Harmel - copertina

Descrizione


Un indimenticabile romanzo sull'identità e sul potere dei libri, una testimonianza della resilienza dello spirito umano e della forza dell'amore di fronte al male.

«Sono passati più di sessant'anni da quando vidi questo volume per l'ultima volta… da quando vidi lui, per l'ultima volta, ma il passato sembra essere di nuovo qui, in questa stanza con me, e mi sento soffocare.»

Florida, 2005. Eva Traube Abrams, bibliotecaria quasi in pensione, leggendo il giornale una mattina si imbatte nella fotografia di un libro per lei molto speciale. Il volume, risalente al Diciottesimo secolo, fa parte dei numerosi testi saccheggiati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale; recentemente ritrovato in Germania, sembra contenere una sorta di codice che i ricercatori non sanno decifrare. Parigi, 1942 . Eva è costretta ad abbandonare la città dopo l'arresto del padre, ebreo polacco. Rifugiatasi in una cittadina di confine, inizia a falsificare documenti per i bambini ebrei che fuggono nella Svizzera neutrale. Insieme al misterioso e affascinante Rémy, Eva decide di annotare in un libro in forma criptata i veri nomi dei ragazzini che, essendo troppo piccoli per ricordare, rischiano di dimenticare la propria identità. Così nasce il Libro dei nomi perduti, che diventa una testimonianza ancora più preziosa quando la cellula di resistenza viene tradita e Rémy scompare. Alla fine del conflitto, Eva, sola e tormentata dai sensi di colpa, decide di ricostruirsi un'altra vita, lontana e diversa. Ha imparato a voltarsi indietro tante volte e ogni volta un pezzo di sé è andato smarrito. Ma ora che il passato bussa prepotente alla porta, avrà il coraggio di rivivere i vecchi ricordi? Ispirato a una sorprendente storia vera, Il libro dei nomi perduti è molto più di una semplice vicenda di falsari. È un indimenticabile romanzo sull'identità e sul potere dei libri, una testimonianza della resilienza dello spirito umano e della forza dell'amore di fronte al male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
19 gennaio 2021
368 p., Rilegato
9788820070885

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilaria B.
Recensioni: 5/5
Amore, coraggio e speranza

Parigi, 1942. Eva è una ragazza ebrea poco più che ventenne, costretta a lasciare la città dopo che il padre è stato catturato dai nazisti. Lei e la madre si rifugiano ad Aurignon, un paesino con pochi abitanti. Qui Eva, su richiesta del parroco, si improvvisa falsaria per creare documenti ad altri ebrei – soprattutto bambini – in fuga come lei e farli arrivare in Svizzera. La affianca Remy, un ragazzo cattolico, all’apparenza burbero ma che in realtà nasconde un passato doloroso e un animo sensibile. A forza di stare a stretto contatto, Eva e Remy si innamorano, ma la guerra in corso non permette ai due ragazzi di vivere serenamente la loro intensa storia d’amore. Presto i due devono separarsi: Remy si trasferisce al confine con la Svizzera per aiutare direttamente i bambini a fuggire, mentre Eva rimane ad Aurignon proseguendo la sua attività. Ma il sentimento che li unisce è più forte della distanza, la speranza di rivedersi è più forte della paura. E ad unirli c’è il “Libro dei nomi perduti”, un volume nel quale Eva e Remy hanno registrato segretamente tutti i veri nomi dei bambini ai quali hanno falsificato i documenti, in modo che la loro identità resti intatta nonostante tutto. Vorrei dire molto di più su questa storia, ma rischierei di rovinare i colpi di scena. È un romanzo, questo, da vivere intensamente pagina per pagina. È impossibile non affezionarsi ai personaggi e questo spinge a rimanere incollati alle pagine per sapere se i protagonisti avranno il meritato lieto fine. Non posso dirvi se sarà così ma, se deciderete di leggere questo romanzo, preparatevi perché vi ritroverete con il cuore spezzato in più parti della storia. Vale comunque la pena di leggerlo: apprezzerete il coraggio di due giovani ragazzi – e di altri come loro – che non esitano a mettere a repentaglio la propria vita per salvarne tante altre e la cura con la quale l’autrice ha descritto l’attività da loro svolta.

Leggi di più Leggi di meno
Angelo
Recensioni: 5/5
Da leggere assolutamente

Il libro dei nomi perduti è un romanzo storico della seconda guerra mondiale con una doppia linea temporale, molto facile da seguire. La storia parla di famiglia, sacrificio, dovere, amicizia, onore, tradimento e amore perduto. Eva è una ragazza che ama i libri che dopo la guerra è diventata una bibliotecaria, ma durante la guerra ha aiutato tanti bambini ebrei a fuggire dalla Francia. Il libro dei nomi perduti le serviva per ricordare la vera identità dei bambini fatti fuggire. Ritroverà questo libro dopo 65 anni e rivivrà il suo passato con i suoi momenti dolorosi e gioiosi. È un meraviglioso lavoro di narrativa storica che ti coinvolgerà e resterà nel tuo cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Annalisa
Recensioni: 5/5

veramente bello...trama che si snoda a cavallo della seconda guerra mondiale con ripercussioni su tutta la vita dei protagonisti. Riferimenti storici precisi e dettagliati. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kristin Harmel

0, Boston

Kristin Harmel è nata a Boston. Appassionata di scrittura sin da quando era una bambina, a soli sedici anni ha iniziato a collaborare con alcune testate americane come reporter, mentre studiava. Dopo l’università e una laurea in letteratura, ha iniziato a scrivere per "People", dove lavora tutt’ora. Collabora anche con "Glamour" e altri magazine americani. È opinionista di diverse trasmissioni televisive, come Good morning America. Negli Stati Uniti ha pubblicato diversi romanzi bestseller. In Italia sono stati tradotti Finché le stelle saranno in cielo (2012), Quando all'alba saremo vicini (2015) e Farò di tutto per tornare da te (2018), So che ci rivedremo presto (2019) tutti editi da Garzanti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore